11 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
15 ore fa:La Festa della Bandiera divide gli italo-albanesi: «Operazione affaristica»
14 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
12 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
11 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
10 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
14 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
15 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
12 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
10 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"

La Commissione Diocesana Famiglia realizza il progetto "La vita in cattedra"

1 minuti di lettura
di REDAZIONE Accogliendo il suggerimento dell'Arcivescovo S. E. Mons. Giuseppe Satriano, la Consulta delle Aggregazioni laicali della Diocesi di Rossano-Cariati ha sviluppato l'idea di concretizzare un progetto dal titolo “La Vita in Cattedra”, maturato sull'impronta della nota pastorale sulla ‘ndrangheta “Testimoniare la verità del Vangelo” della Conferenza Episcopale Calabra del dicembre 2014. Il fil rouge generale dell'iniziativa, che si articolerà in più incontri, sarà la legalità - con le minacce che si sviluppano nel suo più ampio contesto - e l'approccio più corretto che la società dovrebbe adottare per combatterle. A tal fine, si è pensato di far parlare “la vita” - si legge nella nota stampa - facendola salire “in cattedra”, e di incontrare quelle realtà che ci appartengono, anche attraverso la testimonianza di  riscatto e rinascita umani e sociali di alcuni testimoni, che, con il racconto della  propria esperienza, aiutino ad individuare le motivazioni profonde per un reale cambiamento. Sarà inserito, inoltre, in tale percorso, come terza tappa, un concorso artistico-letterario, intitolato a Lea Garofalo, la testimone di giustizia vittima della ‘ndrangheta, che coinvolgerà le quarte classi degli Istituti Superiori della Diocesi, con lo scopo di promuovere i valori della legalità e della giustizia nei giovani. La cerimonia di premiazione sarà inserita nelle “Settimane della Scuola”, organizzate dall’ Ufficio Scuola della Diocesi, che, pertanto, collabora in questo ambito con la Consulta delle Aggregazioni Laicali. Nella stessa Consulta è stata costituita una Commissione, presieduta da don Pino Straface, Vicario per i laici. Al primo incontro, che si terrà giorno 29 gennaio 2016 alle ore 18,00 presso la Parrocchia S. Maria ad Nives di Schiavonea, interverranno Don Tonio Dell’Olio, responsabile Libera International e Rocco Mangiardi, Cittadino responsabile. Al secondo incontro, che si terrà giorno 26 febbraio 2016 presso il Palasport di Mirto, interverranno Gioacchino Criaco, autore del romanzo “Anime nere” e Marcella Reni, presidente di “ Prison Fellowship Italia Onlus”. Il terzo incontro si terrà giorno 08 aprile 2016 presso il Palaeventi di Rossano e vedrà la partecipazione di Arcangelo Badolati, giornalista e scrittore e Don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Durante questo evento ci sarà la premiazione del concorso artistico-letterario “Lea Garofalo”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.