20 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
4 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
5 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
7 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
3 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
6 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
19 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
20 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
21 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
21 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»

La CGIL contro la Santelli: «Stop alle aperture durante i festivi»

1 minuti di lettura
Con l’ordinanza del 24 aprile scorso, il Presidente della Regione Calabria  Jole Santelli, ha deciso di riaprire centri commerciali e supermercati nei giorni festivi e nelle domeniche.  A storcere il naso la CGIL cosentina, del Pollino e della Sibaritide che sottolineano come «con tale atto abbia modificato quanto aveva già determinato solo qualche giorno prima. Avvilisce, e non poco, la palese disattenzione del Presidente, poiché l’altra ordinanza di pari data, la n°35 che disciplina l’apertura dei laboratori, reca giustamente la decorrenza dal 27 mattina». Secondo il sindacato l’unico risultato di tale “misterioso” dietrofront è stato che, nel giorno delle celebrazioni della Liberazione dell’Italia, cassiere/i e commesse/i che, fino alla sera prima avevano effettuato il loro turno di lavoro, sono state/i rimandate/i a lavoro. Decisione che, rimarca la CGIL, non mostra il minimo rispetto né verso lavoratrici e lavoratori del comparto né verso il 25 aprile. Al danno si aggiunge la beffa se si considerano i miseri incassi delle aziende la cui clientela era informata del solito turno di chiusura. «In questo tempo di emergenza sanitaria, fortunatamente qualche assennato sindaco ha deciso di confermare la propria ordinanza (è accaduto a Castrovillari – sindaco Lo Polito), tenendo chiuse le attività sino al 3 maggio, termine di lockdown indicato dal Governo. Senza voler scendere nei dettagli di un’importante discussione, su temi di notevole rilevanza quali le festività nazionali, l’uso del tempo personale, l’importanza delle domeniche per chi è religioso o le attività essenziali per una comunità e la loro regolamentazione, CGIL e FILCAMS Cgil Pollino Sibaritide Tirreno lanciano un appello ai sindaci del nostro territorio, poiché ruolo e funzioni gli assegnano poteri nella regolamentazione delle attività commerciali, affinché adottino misure nel rispetto dei succitati temi e perseguendo – al contempo – la funzione di indirizzo e controllo, anche al posto di chi si è “dimenticato». La CGIL, in conclusione, chiede che si chiuda almeno il 1° maggio, Festa dei Lavoratori e, per quanto sarà possibile, anche domenica 3 maggio. «Noi non dimentichiamo che queste lavoratrici e questi lavoratori, nel lungo periodo di pandemia e di distanziamento sociale, nonostante gli elevatissimi rischi connessi al loro lavoro, hanno assicurato e continuano ad assicurare un servizio alla collettività; riteniamo meritino, pertanto, una maggiore attenzione e la possibilità di stare in famiglia, almeno nei giorni di festa».  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.