5 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
2 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico
3 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
3 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
4 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
5 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
7 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
4 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
7 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
6 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio

La Camera di Commercio promuove il turismo enogastronomico con l'associazione Terre di Calabria

1 minuti di lettura
Nell’ambito del progetto di valorizzazione delle produzioni di qualità DOP e IGP riconosciute nella provincia di Cosenza, la Camera di Commercio ha promosso un progetto di marketing territoriale che prevede la prossima Costituzione della Strada del Vino e dei Sapori delle Terre di Calabria della provincia di Cosenza, che si terrà presso la sede dell’Ente il prossimo giovedì 7 luglio. Come prima azione propedeutica l’Ente camerale, nella sua qualità di promotore del percorso, ha tenuto una giornata formativa rivolta a tutti gli attori del territorio direttamente interessati allo sviluppo di questa nuova opportunità. All’iniziativa info-formativa, tenuta da esperti del settore, dal tema “Il turismo enogastronomico: il ruolo della Strada dei Vini e dei Sapori. Case History dei 15 itinerari enogastronomici dell’Emilia Romagna”, ha partecipato il funzionario responsabile degli itinerari enogastronomici della Regione Emilia Romagna insieme a un esperto nella gestione e nel funzionamento delle strade dei vini e dei sapori. Nell’occasione, parlando del territorio rurale come destinazione turistica con i suoi elementi attrattivi, il paniere dei prodotti, le emergenze storico-monumentali, l’ambiente e il paesaggio, la cultura e le tradizioni, ai partecipanti sono state illustrate le leggi di riferimento nazionali e regionali, con i rispettivi disciplinari, indicando nella governance politica e operativa del territorio il ruolo degli Enti locali, dei privati, delle associazioni di categoria e dei Consorzi di prodotto. Gli altri aspetti formativi della giornata sono stati dedicati alla domanda e all’offerta del turismo enogastronomico, insieme alle strategie di promo-comunicazione e di commercializzazione del pacchetto turistico. “La costituzione dell’associazione che promuoverà la conoscenza e l’immagine del territorio attraverso i prodotti enogastronomici e culturali - ha dichiarato il presidente Klaus Algieri - saprà incentivare lo sviluppo socio-economico e culturale dei luoghi che saranno interessati dalla Strada del Vino e dei Sapori Terre di Calabria della provincia di Cosenza. Attraverso azioni programmate di sensibilizzazione e partecipazione, promuovendo lo sviluppo di una moderna imprenditorialità, valorizzeremo le attrattive storiche, culturali, naturalistiche e ambientali, le produzioni vitivinicole e agricole, le attività agroalimentari e la produzione di specialità enogastronomiche”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.