23 minuti fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova nuova rassegna musicale
4 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
3 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
3 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto
3 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
1 ora fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
2 ore fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
4 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
1 ora fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino

La Calabria rende omaggio alle vittime di Isola Capo Rizzuto

1 minuti di lettura
È il giorno dell’ultimo saluto. La Calabria e la comunità del Crotonese rendono omaggio alle vittime del grave incidente avvenuto nella notte tra sabato e domenica a Isola Capo Rizzuto; quando durante alcuni lavori su una condotta fognaria danneggiata dal maltempo hanno perso la vita, inghiottiti da un cedimento di terreno, l’imprenditore Massimo Marrelli e gli operai Santo Bruno, Luigi Ennio Colacino e Mario Cristofaro. A rendere omaggio alle vittime anche il presidente della Regione, Mario Oliverio, che ha sostato davanti alle bare delle diverse camere ardenti a Crotone, a Cutro ed a Isola Capo Rizzuto e ha espresso personalmente le condoglianze ed i sentimenti di profondo dolore per quanto accaduto alle rispettive famiglie. A Crotone il sindaco Ugo Pugliese ha proclamato il lutto cittadino. Alle 11 nel Duomo della città si sono tenuti i funerali di Massimo Marrelli. Nel pomeriggio, alle 15.30, le esequie di Santo Bruno nel Duomo di Isola Capo Rizzuto, di Mario Cristofaro nella Chiesa del Sacro Cuore (quartiere San Francesco a Crotone), di Luigi Ennio Colacino nella Chiesa del SS. Crocifisso a Cutro.
CALABRIA, IN SILENZIO SOTTO LA PIOGGIA L’ULTIMO SALUTO A MARRELLI
Il duomo di Crotone non è riuscito a contenere tutte le persone che hanno salutato per l’ultima volta l’imprenditore Massimo Marrelli. Sotto la pioggia, un lungo corteo funebre è partito dal Marrelli Hospital, dove era stata allestita la camera ardente, ed ha attraversato le strade del centro cittadino. A portare il feretro a spalla alcuni dei 350 dipendenti del gruppo Marrelli, molti de quali rimasti fuori dalla chiesa, sotto la pioggia in silenzio, mentre sui banchi del Duomo si sono assiepati tanti cittadini, ma anche numerose autorità ed esponenti politici: il sindaco di Crotone, Ugo Pugliese e alcuni dei primi cittadini della provincia, il consigliere provinciale Renato Carcea, assessori e consiglieri comunali, la consigliera regionale Flora Sculco, il presidente del Crotone Calcio, Gianni Vrenna, e una delegazione di calciatori rossoblu. Numerosi anche gli studenti che hanno ottenuto l’autorizzazione dalle loro scuole a partecipare alle esequie. Il rito è stato celebrato da monsignor Luigi Cantafora, vescovo di Lamezia Terme e crotonese di nascita. "Massimo – ha detto il presule – ha giocato ruoli importantissimi nel nostro territorio e ci lascia infatti un’eredità forte: andare avanti". Un messaggio chiaro ai tanti dipendenti che si chiedono cosa accadrà ora alle aziende presso cui lavorano. Un messaggio identico a quello lanciato dai tre figli dell’imprenditore. "Grazie per averci insegnato a non mollare mai e ad inseguire i sogni. Grazie papà, ti promettiamo che io, Lorenzo e Benedetta porteremo avanti il tuo sogno".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.