9 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
11 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
10 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
8 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
9 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
8 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
6 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
6 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
7 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
7 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide

La Calabria continua a bruciare. Oggi roghi a Corigliano e Rossano

1 minuti di lettura
Il caldo ha favorito anche oggi gli incendi su gran parte del territorio della Calabria. Già duramente provato anche nei giorni scorsi dal proliferare di roghi incontrollati. È emergenza nel Vibonese. Dalle ore 8 del 27 giugno alle ore 14 di oggi sono stati 63 gli interventi effettuati dai Vigili del fuoco del comando provinciale. Ben 55 incendi hanno distrutto macchia mediterranea e colture. Gli interventi più complessi si sono registrati a Zambrone, dove le fiamme hanno quasi raggiunto alcune abitazioni; nell'area compresa tra i comuni di Sant'Onofrio, Stefanaconi e Vibo Valentia, Dasà; nel territorio compreso tra Pizzo Calabro e Maierato, Soriano Calabro in località Collina degli Angeli dove è stato richiesto l'intervento di una squadra operativa del distaccamento di Chiaravalle Centrale; Capo Vaticano e Ricadi, Joppolo e le sue frazioni Caroniti e Comerconi, la pineta di Nicotera.
CALABRIA NELLA MORSA DEGLI INCENDI, DECINE DI OPERAZIONI IN PROVINCIA DI COSENZA
Ancora non sono stati spenti gli incendi a Monte Poro ed a Drapia, in località Torre Galli. Per tutto l'arco temporale interessato hanno operato ininterrottamente in media cinque squadre operative in turno ordinario, una squadra in turno libero. E nella notte appena trascorsa anche una squadra operativa del distaccamento di Chiaravalle. A Joppolo è arrivato anche un elicottero della Protezione civile. Giornata di fuoco anche in provincia di Cosenza. I pompieri sono impegnati in decine di operazioni. Oggi, utilizzando tutti i mezzi disponibili, sono stati già registrati roghi nei comuni di Castrovillari, Belvedere Marittimo, Guardia Piemontese, Firmo, Cleto, Dipignano, Rossano e Corigliano Calabro. Sono centinaia le telefonate che arrivano al 115. Le situazioni più gravi, con la complicità anche del gran caldo e del vento, si registrano a Rose e ai Laghi di Sibari. Dove le fiamme si sono pericolosamente avvicinate anche alle abitazioni. Sono stati richiesti gli interventi di diversi mezzi aerei. L'intervento di un aereo canadair si è reso necessario a Gimigliano, in provincia di Catanzaro. Diversi da stamane, anche nel Catanzarese, gli interventi dei pompieri. Chiamati a spegnere incendi nel Lametino, nel Soveratese e intorno al capoluogo. I Vigili del fuoco del comando provinciale di Reggio Calabria hanno effettuato 44 interventi nelle ultime 24 ore. A causa di incendi di sterpaglie, boschi e colture in tutta la provincia.
NELLA FASCIA JONICA OTTO INTERVENTI
Nella fascia tirrenica sono stati effettuati 36 interventi, i più numerosi a Reggio (9), Villa San Giovanni (8) e Scilla (5). In particolare a Scilla un vasto incendio, monitorato anche dalla Prefettura, è divampato in zona montana, minacciando un ostello della gioventù. Nella fascia Jonica invece vi sono stati complessivamente otto interventi. Per far fronte all'elevata richiesta di interventi, secondo quanto reso noto, è stato trattenuto in servizio il personale smontante che ha operato per ben 24 ore consecutive in condizioni ambientali difficili ed è grazie all'elevata professionalità dei Vigili del fuoco che si è evitato che le fiamme raggiungessero i centri abitati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.