3 ore fa:Caravetta sui Tis: «Una questione di giustizia sociale, non un alibi politico»
1 ora fa:Ancora fuoco ad Amendolara: danni ingenti e paura tra gli abitanti
16 ore fa:Un presidio fisso delle Forze dell'Ordine nel cantiere dell'ospedale della Sibaritide
2 ore fa:Cariati, Le Lampare denunciano: «L'sola ecologica chiusa anche dopo gli annunci di Minò»
1 ora fa:Co-Ro: attivato il servizio di salvataggio e vigilanza lungo le spiagge libere
2 minuti fa:Rosellina Madeo contro il disinteresse sul declino delle aree interne: «Bisogna reagire»
16 ore fa:Addio a Gennaro Scura, imprenditore di visione e figura di riferimento nel settore dei trasporti
17 ore fa:Castrovillari, bruciano ettari di macchia mediterranea: sul posto anche i canadair
1 ora fa:Torrente Leccalardo: la sicurezza dei cittadini a rischio
32 minuti fa:Il sindaco Stasi esprime cordoglio per la morte dell'imprenditore Gennaro Scura

La Calabria chiede l’aiuto dei pescatori per ripulire i fondali marini

1 minuti di lettura

La Regione mette a disposizione del settore fondi per 300.000 euro. L'assessore Gallo: "Una mano contro la crisi a difesa dell'ambiente"

Ripulire i fondali dei mari calabresi con l’aiuto dei pescatori. È questo l’obiettivo del bando (pubblicato sul portale www.regione.calabria.it) relativo alla misura 1.40 del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (Feamp) Calabria 2014/2020, concernente protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili, in riferimento all’annualità 2020. “Si tratta – spiega l’assessore regionale all’agricoltura ed alla pesca, Gianluca Gallo - di una misura volta a salvaguardare l’ambiente. In considerazione della crisi scatenata dall’emergenza sanitaria, abbiamo ritenuto opportuno rendere disponibili nell’immediatezza risorse finanziarie che consentiranno, nell’ambito di attività di pesca che siano sostenibili, il ripristino di aree marine degradate da varie tipologie di rifiuti presenti sui fondali, nonché azioni volte a ridurre il fenomeno delle cosiddette reti fantasma, con la possibilità di avvalersi di servizi comunali di raccolta e smaltimento dei rifiuti marini”. In particolare, saranno ritenuti ammissibili progetti dai contenuti innovativi, presentati da cooperative di pescatori ed armatori di imbarcazioni da pesca iscritti nel Registro delle imprese di pesca tenuto dall’Autorità Marittima (e, qualora il soggetto richiedente l’aiuto fosse diverso dal proprietario dell’imbarcazione da pesca, dovrà essere in possesso, alla presentazione della domanda di sostegno, dell’autorizzazione rilasciata dallo stesso). L’imbarcazione da pesca coinvolta nel progetto, inoltre, dovrà risultare iscritta nel Registro comunitario delle navi da pesca ed in uno dei Compartimenti marittimi della Regione Calabria. Nello specifico, sono ritenuti ammissibili gli interventi di raccolta, da parte di pescatori, di rifiuti dal mare, ossia attrezzi da pesca perduti, e dei rifiuti marini. La dotazione finanziaria del bando è pari a 300.000 euro, mentre l’importo massimo ammissibile per ciascun progetto è pari a 60.000 euro. La misura prevede un’intensità massima dell’aiuto pubblico pari al 50% delle spese ammesse sulla base dei costi sostenuti dai beneficiari. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande di aiuto è stata fissata alle ore 12 del primo Giugno 2020.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.