55 minuti fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
1 ora fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
3 ore fa:Grande partecipazione per la prima serata di "Siamo Tutti Gaza"
2 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
4 ore fa:Incidenti mortali sulla Statale 106, Sapia (Cisl): «Urgente attuare agli investimenti strutturali già programmati»
1 ora fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
2 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
25 minuti fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
3 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
3 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco

La Calabria arretra. Domani all'Assemblea di Unindustria i dati sull'economia.

2 minuti di lettura
"La Calabria sta arretrando. A fronte di deboli segnali positivi di alcuni comparti dell’economia regionale, si verificano più diffusamente dinamiche in controtendenza rispetto al trend, per quanto tenue, di ripresa dell’economia a livello nazionale".  E' quanto emerge dallo studio sull'economia regionale di Unindustria Calabria dal titolo "L'economia smarrita", che verrà presentato nel corso dell'Assemblea generale degli industriali calabresi che si terrà DOMANI, martedì 14 giugno, con inizio alle 16,30 presso il Teatro Politeama in Catanzaro, alla presenza di autorevoli ospiti e del numero uno di Confindustria, Vincenzo Boccia. Nello studio, redatto dall'economista Rosanna Nisticò dell'Università della Calabria, si legge che "dinamiche contrastanti caratterizzano la congiuntura economica della Calabria. A deboli segnali di miglioramento si contrappone il persistere di tendenze nettamente negative. Alle variazioni positive delle esportazioni regionali e nell’aumento del tasso di crescita delle imprese, si contrappongono le pessime dinamiche degli indicatori del mercato del lavoro che racchiudono molta della precarietà dell’economia calabrese: 22,9% è il tasso di disoccupazione, solo il 38,9% quello di occupazione . Nel 2015 la regione ha perso 7 mila ulteriori occupati (sono 104 mila in meno rispetto al 2004), il tasso di attività è, infatti, diminuito. La Calabria ha smarrito nel corso del 2015 ulteriori pezzi della propria ricchezza: subiscono un ridimensionamento tutti i settori produttivi tranne l’agricoltura. Vistoso e preoccupante è il calo degli addetti nel settore manifatturiero (-10%, circa 5 mila unità in meno nell’ultimo anno). L’economia calabrese sta perdendo ancora terreno in termini di capacità comparata di produrre reddito, di trattenere residenti, di attivare forza lavoro potenziale, di generare nuova e buona occupazione. In questo percorso vengono smarriti pezzi di economia, di valori produttivi, di assetti sociali. Contestualmente, fasce di popolazione smarriscono la direzione dei percorsi formativi, l’orientamento nella transizione scuola-lavoro, la fiducia in un futuro di benessere. Emergono nuove e diverse disuguaglianze e il senso diffuso di peggioramento delle condizioni generali di qualità della vita". Per il presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca, "le possibilità di contrastare questi andamenti dipendono fortemente dalle politiche di intervento, sia a carattere regionale che nazionale, auspicabilmente con disegni integrati di governance. Il recupero dei divari e dei pezzi di economia smarrita nel corso degli ultimi anni sono alla ricerca di politiche di contrasto urgenti, con un progetto strategico di sviluppo delle aree meridionali. Auspichiamo che i lavori della nostra Assemblea possano contribuire a rafforzare e rendere produttivo un dialogo ed un confronto avviato ai vari livelli per lo sviluppo della nostra economia". "Ripartire si può. Opportunità e percorsi virtuosi" è il tema dell'Assemblea generale di Unindustria Calabria che registrerà i saluti del Sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, del Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Catanzaro, Enzo Bruno e l'apertura dei lavori a cura del Presidente di Confindustria Catanzaro, Daniele Rossi. Il professore associato di Politica Economica dell'Università degli Studi della Calabria, Rosanna Nisticò illustrerà il Rapporto sull'economia calabrese nel 2015. Seguirà la relazione di base dell'assemblea a cura del presidente di Unindustria Calabria, Natale Mazzuca. Interverranno poi i Sottosegretari di Stato ai Beni, Attività culturali e Turismo,Dorina Bianchi ed allo Sviluppo Economico, Antonio Gentile ed il presidente della Giunta della Regione Calabria, Mario Oliverio. I lavori, che saranno moderati dal giornalista di Rai Tv, Alberto Matano, saranno conclusi dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.