5 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
7 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
4 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
8 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
6 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
4 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
6 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
7 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Jonio sott'acqua. Schiavonea e Crosia fanno la stima dei danni

1 minuti di lettura
In giorni in cui le previsioni non promettono nulla di buono, la parola prevenzione sembra ancora non essere stata percepita. Schiavonea, è tornata di nuovo punto e a capo. Il lungomare cittadino si è risvegliato in un laghetto artificiale, misto di acqua piovana mescolata alle perdite fognarie, che a poco a poco ha invaso le stradine interne delle abitazioni , creando molti disagi ai residenti . In alcuni punti l'acqua ha raggiunto il mezzo metro di altezza, in altri ha superato il marciapiedi. Stessa storia per Mirto Crosia e altri centri del basso jonio. La pioggia incessante non ha risparmiato  le abitazioni, garage e cantine, con fiumi di pietrisco e terra e disagi anche all'asfalto. A scopo precauzionale l'ufficio manutentivo ha transennato e chiuso il sottopasso. Le cause sempre le stesse. Mancata pulizia degli scoli, pozzi e tombini e assenza totale di manutenzione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.