1 ora fa:Al via Patir 2025, un ponte tra Oriente e Occidente ispirato alla pace come armonia
3 ore fa:Pompieropoli fa tappa a Vaccarizzo
15 ore fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
4 ore fa:Al Polo Liceale di Trebisacce presentato il libro "Il problema gnoseologico in Agostino d’Ippona"
2 ore fa:Azione, Graziano nominato Commissario della Segreteria Provinciale di Reggio Calabria
13 minuti fa:«In un tempo che dissolve ogni certezza, la Chiesa è chiamata a tessere il filo della speranza»
1 ora fa:Greco (Italia Viva Calabria) al fianco degli editori: «Andrebbero sostenuti nella loro attività»
2 ore fa:Co-Ro, l'Amministrazione Comunale esprime vivo compiacimento a Demma per il "Premio Rotondi"
43 minuti fa:Anche il Museo Civico di Paludi aderisce alla Notte Europea dei Musei 2025
3 ore fa:L'opposizione chiede che Co-Ro aderisca alla rete dei Comuni Autism Friendly

Istat, l'Italia perde fiducia

1 minuti di lettura
Italiani sempre più sfiduciati e pessimisti. E' il dato che emerge prepotentemente dagli indici Istat di agosto secondo i quali la fiducia dei consumatori e degli imprenditori sarebbe in picchiata. E sono altresì  in peggioramento gli indici relativi alle aspettative sull'occupazione: dai 111,2 punti di luglio si passa a 109,2 per i consumatori, e da 109,2 a 99,4 per le imprese. Numeri che risentono degli effetti negativi provocati dall'attentato di Nizza, ma che non tengono però conto delle conseguenze drammatiche del terremoto del centro Italia. Anche Eurostat mette in evidenza la sfiducia dei disoccupati italiani, con indici che pongono l'Italia in cima alla lista dei paesi europei con il più alto tasso di disoccupati scoraggiati. Nel primo trimestre del 2016, quasi il 40% ha smesso di cercare occupazione e solo il 12,8% di chi la cercava, nello stesso periodo, l'ha trovata a fronte di una media europea di quasi il 16%.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.