15 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
17 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
16 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare
1 ora fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
3 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
15 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
2 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
16 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
17 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
28 minuti fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”

Istat, l'Italia perde fiducia

1 minuti di lettura
Italiani sempre più sfiduciati e pessimisti. E' il dato che emerge prepotentemente dagli indici Istat di agosto secondo i quali la fiducia dei consumatori e degli imprenditori sarebbe in picchiata. E sono altresì  in peggioramento gli indici relativi alle aspettative sull'occupazione: dai 111,2 punti di luglio si passa a 109,2 per i consumatori, e da 109,2 a 99,4 per le imprese. Numeri che risentono degli effetti negativi provocati dall'attentato di Nizza, ma che non tengono però conto delle conseguenze drammatiche del terremoto del centro Italia. Anche Eurostat mette in evidenza la sfiducia dei disoccupati italiani, con indici che pongono l'Italia in cima alla lista dei paesi europei con il più alto tasso di disoccupati scoraggiati. Nel primo trimestre del 2016, quasi il 40% ha smesso di cercare occupazione e solo il 12,8% di chi la cercava, nello stesso periodo, l'ha trovata a fronte di una media europea di quasi il 16%.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.