5 ore fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
4 ore fa:Statale 106, il progetto miliardario a sud di Sibari che può cambiare la Calabria
5 ore fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
8 minuti fa:Scovati droga e cellulari nel carcere di Cosenza, Severino (Fns Cisl) plaude alle forze dell'ordine
3 ore fa:Trafugata la teca dell'ostia magna nella chiesa di San Pietro a Spezzano Albanese
2 ore fa:Successo per la serata di beneficienza di "Donare e amare Pio Francesco": presentati i progetti dell'associazione
4 ore fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
7 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
1 ora fa:Saracena, via Roma chiusa al traffico per lavori di messa in sicurezza e riqualificazione
3 ore fa:Cgil, in Calabria nasce un tavolo interassociativo a difesa della scuola democratica

Ismea e Unicredit per le aziende calabresi

1 minuti di lettura
Grazie all'accordo firmato ieri tra Ismea e UniCredit, arrivano finanziamenti importanti con il lancio di Agribond, un portafoglio di finanziamenti di 300 milioni di euro destinati alle imprese agricole, garantiti da Ismea. La garanzia di portafoglio è uno strumento finanziario fortemente innovativo che consente alle imprese di ottenere credito con più velocità e a condizioni più favorevoli, senza ulteriori garanzie reali. Con Agribond saranno finanziati progetti di investimenti in agricoltura. Come la realizzazione di opere di miglioramento fondiario; interventi per la ricerca, la sperimentazione, l'innovazione tecnologica, la valorizzazione dei prodotti e la produzione di energia rinnovabile; la costruzione, l'acquisizione e il miglioramento di beni immobili per lo svolgimento delle attività agricole e di quelle connesse.
ISMEA E UNICREDIT, LE CONDIZIONI DEI FINANZIAMENTI
Sarà anche finanziato l'acquisto di nuove macchine e attrezzature per lo svolgimento delle attività agricole e di quelle connesse. E infine l'acquisto dei beni o servizi necessari alla conduzione ordinaria dell'impresa. I finanziamenti avranno una durata di 5 anni a cui si aggiunge un periodo di massimo 2 anni, in cui le imprese pagheranno solo la quota interessi. Così ha commentato Franco Laratta, subcommissario Ismea: «Si avverte sempre di più il bisogno di finanziamenti reali da parte delle nostre aziende agricole. I cui costi siano molto contenuti e i tempi di erogazione siano rapidi. L'agricoltura ha bisogno di sostegno per stare al meglio sul mercato, per nuovi investimenti, per crescere ed innovare. Ismea da tempo si sta fortemente impegnando per dare risposte concrete alle necessità delle aziende agricole. Sono nate così forme interessanti di collaborazione con gli istituti di credito, come nel caso di Agribond». Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.