16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
38 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati

Internati militari italiani: video del Liceo di Rossano Coordinato dall’Icsaic

1 minuti di lettura
La classe VC del Liceo Scientifico del Polo liceale di Rossano, diretto dal prof. Antonio F. Pistoia, con il coordinamento dell’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea (ICSAIC), ha realizzato un video documentario sugli Internati Militari Italiani nei campi nazisti dal titolo “Il mondo IMI”. «Si tratta - ha spiegato Giuseppe Ferraro, coordinatore della commissione didattica dell’ICSAIC - di un lavoro che ha saputo coniugare ricerca e didattica, trasformare la scuola in comunità di apprendimento e soprattutto valorizzare la dimensione laboratoriale dell’insegnamento». I protagonisti del video documentario sono infatti proprio i membri del gruppo classe: Desirè Arci, Aurora Beraldi, Lorenzo Caruso, Chiara Figoli, Jennifer Magliarella, Angelo Mazza, Luigi Oranges, Francesco Rivitti, Natale Salatino e Francesca Smurra. La classe, partendo dalla singolare vicenda di Antonio Bruni, giovane soldato calabrese internato nei campi di prigionia nazisti dal 1943 alla primavera del 1944, ha saputo narrare con rigorosa metodologia e con l’ausilio delle Tecnologie dell'informazione e comunicazione (Tic), una pagina dolorosa, spesso dimenticata, della Seconda guerra mondiale, che riguardò circa 600.000 soldati italiani che portarono avanti nei campi nazisti una Resistenza “senz’armi”. Il video ha ricevuto numerosi apprezzamenti (tra i quali quello dell’Istituto F. Parri di Milano) per l’ottima esperienza didattica che rappresenta, ma anche un premio in strumentazione digitale devoluto dalla famiglia di Antonio Bruni (i figli Giovanni Salvatore, Amalia Cecilia ed Emilio), per il Polo liceale di Rossano.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.