15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
52 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Inps: CML, il presidente Boeri convoca incontro a Roma con consigliere Graziano

1 minuti di lettura
Inps: il Presidente INPS Tito Boeri  accoglie l'invito del Segretario questore, Giuseppe Graziano

Inps. Il prossimo martedì 27 dicembre, paventata soppressione Centro medico legale (CML) di Rossano,  il Presidente di INPS, Prof. Tito Boeri, incontrerà il Segretario questore del Consiglio regionale della Calabria, On. Giuseppe Graziano, per una riunione interlocutoria e chiarificatrice, mirata a scongiurare la chiusura di uno sportello territoriale che serve un’utenza di oltre 220mila abitanti. L’appuntamento è fissato per il primo pomeriggio presso l’Ufficio di Presidenza dell’Istituto previdenziale sito in via Ciro il Grande a Roma.

 Ad annunciarlo è lo stesso Segretario questore, che stamani (mercoledì 21) ha ricevuto l’invito da parte del Presidente Boeri.

L'INCONTRO DI MARTEDì 27 

 L’incontro del prossimo Martedì 27 – commenta Graziano - sarà sicuramente un passaggio cruciale per la risoluzione della delicata vicenda. Ho interloquito personalmente con il Prof. Tito Boeri, manifestandogli il disagio e l’apprensione del territorio rispetto al rischio di chiusura di un così importante servizio e chiedendogli di estendere l’invito anche al Sindaco Mascaro. Che mi accompagnerà nella visita a Roma. Con molta cordialità e soprattutto con tempestività, sono stato invitato a Roma dal Presidente di INPS per discutere della questione che – aggiunge fiducioso il Consigliere regionale – auspico possa concludersi con un risultato positivo per l’intero comprensorio della Sibaritide.

 È ovvio – aggiunge – che il contatto più autorevole per venire a capo di questa vicenda, prima di chiunque altro,sia proprio il Presidente Boeri. In quanto è in capo a lui l’approvazione definitiva di ogni delibera riorganizzativa dei servizi erogati dall’Ente previdenziale. Nei giorni scorsi, non appena paventatosi il rischio della chiusura dell’Uos di Medicina legale dell’Inps di Rossano, insieme anche al coordinamento civico del movimento Il Coraggio di Cambiare l’Italia, avevamo indicato le tre azioni cardine da intraprendere per far fronte e tamponare questa ennesima emergenza: la convocazione di un Consiglio comunale aperto ai sindaci dei 35 comuni afferenti alla circoscrizione Inps di Rossano, così che si possa incanalare la protesta rendendola proficua e istituzionale;l’interrogazione presso il Consiglio regionale – già depositata - per impegnare la Regione Calabria ed ilGovernatore Oliverio ad occuparsi della problematica; la richiesta di un incontro urgente con il massimo dirigente dell’Inps, che mi sono premunito subito di contattare, per addivenire ad una soluzione quanto più condivisa e non penalizzante per i cittadini e gli utenti del comprensorio ionico-sibarita e dell’Area urbana. Rimaniamo fiduciosi – conclude Graziano – consapevoli che ogni esito sarà un risultato ottenuto con la collaborazione di quanti in queste ore sono impegnati nella vertenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.