10 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
6 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
13 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
6 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
4 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
10 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
12 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
4 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto

Incontro formativo sulla celiachia a Rossano

1 minuti di lettura

Una valida iniziativa di carattere sociale, oltre che culturale e, per certi versi, scientifico, è stata realizzata a cura  dell’Aic, Associazione italiana celiachia, insieme alla Farmacia Noto di Rossano e all’Age, Associazione genitori, con il supporto di alcune aziende sensibili alla tematica. L’iniziativa, che ha avuto luogo presso la Masseria Mazzei, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti e di una folta e interessata platea. L’incontro, diviso in due sessioni, è stato formativo/informativo. Si è dato il via alle attività con i saluti di Anna Cannizzaro, presidente regionale Aic Calabria e di Pina De Martino, dirigente scolastico dell’Itis “E. Maiorana” di Rossano. Il compito di moderare i lavori è toccato alla dottoressa Eliana Noto, farmacista nella città di Rossano e al dott. Giuseppe Diaco, pediatra presso l’ospedale di Corigliano Calabro.

Celiachia: il male silente

La prima relazione è stata curata dalla dottoressa Caterina Pacenza, gastroenterologa pediatra presso l’ospedale di Crotone, nonché presidente del Comitato scientifico Aic. Ha affrontato vari argomenti, fra cui i quadri clinici della celiachia, il giusto approccio e la diagnosi. La dottoressa Pacenza ha illustrato il consumo del glutine negli ultimi 10 mila anni. “C’è bisogno - ha detto - di ricercare i celiaci ignoti. La celiachia è silente”. Ha spiegato che si sta registrando un aumento dei casi di celiachia anche in età adulta. Dunque, il bisogno di sottoporsi a esami per verificare se si è celiaci.

Un approccio diverso nei confronti della celiachia

La dottoressa Eliana Noto, che insieme alla sorella/collega farmacista Marilina Noto sono impegnate quotidianamente nell’omonima farmacia di Rossano, ha evidenziato anche l’importanza sociale del farmacista nei confronti dei celiaci e delle rispettive famiglie. La dottoressa  Vittoria Paletta, pediatra di famiglia, nonché presidente Age della sezione Jonio cosentino, ha affrontato il  tema “Il pediatra e la celiachia”. “I pediatri di famiglia”, ha detto la dottoressa Paletta, “sono sempre in prima linea anche da un punto di vista psicologico”. Ha spiegato che la celiachia oggi è diffusa a livello mondiale, mentre prima era considerata tipica dei paesi occidentali. La dottoressa Irene Teresa Cantaffa, biologa nutrizionista, ha relazionato su “La terapia: dieta e sue alternative”. Ha messo in luce che la celiachia è una condizione di grande impatto sociale. Prima viene accertata e meglio è, perché si evitano ulteriori problemi. “A volte”, ha lanciato un monito, “il glutine è presente in alimenti in cui non si immagina possa esserci”. La dottoressa Valentina Pometti, anch’essa biologa nutrizionista, ha relazionato su “La dieta dell’adolescente celiaco”. Ha messo in evidenza che “dopo la diagnosi”, ha detto testualmente, “la celiachia diventa una condizione”.  Nella seconda sessione ha avuto luogo una prova pratica di cucina senza glutine e, a seguire, un corso formativo per ristoratori e tutor volontari dell’Aic, a cura del prof. Antonio Cantaffa.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.