2 ore fa:Proclamati i consiglieri regionali eletti nella circoscrizione nord
3 ore fa:Partite vendute, sogni traditi: il fango del calcio arriva anche ai giovani
1 ora fa:Con Greco "Casa Riformista-Italia Viva" entra nel Consiglio regionale della Calabria
1 ora fa:Bando centri storici Co-Ro, Confcommercio: «Serve più tempo per costruire un progetto condiviso e sostenibile»
48 minuti fa:Riparte “Ecoross Educational”: i bambini di Trebisacce protagonisti della sostenibilità
4 ore fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
4 ore fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
18 minuti fa:Al via procedure stabilizzazione Tis a Castrovillari. Rosa: «Accolta la nostra richiesta»
3 ore fa:Baker Hughes, Rapani (FdI): «Crotone raccoglie i frutti di ciò che Co-Ro ha respinto»
2 ore fa:Ecco perché le bende medicali di Padre Pio sono conservate e venerate ad Altomonte

Incendio spaventoso blocca il traffico sull'autostrada

1 minuti di lettura
Sono otto le squadre dei vigili del fuoco impegnate, da questa mattina, in un vasto incendio che sta interessando la zona di Laurignano, a Dipignano e alcune contrade di Mendicino. Si tratta di grossi centri urbani a sud della città di Cosenza, molto popolati. Sul posto stanno operando anche due elicotteri antincendio. A Laurignano alcune abitazione sono state evacuate dai carabinieri, dopo che alcuni veicoli sono stati raggiunti e danneggiati dalle fiamme. Per precauzione, l'autostrada A2 del Mediterraneo è stata chiusa tra gli svincoli di Cosenza Sud e Rogliano. Il traffico viene deviato viabilità secondaria.
INCENDI, PIU' DI VENTI IN PROVINCIA DI COSENZA
In tutto, nella provincia di Cosenza oggi si registrano più di 20 incendi. I più grossi a Caloveto, Campana, San Giovanni in Fiore, Acri e Orsomarso. A Santa Domenica Talao, nella notte ha ripreso vigore un incendio che arde da due giorni. Il primo giorno, un canadair ha anche avuto un piccolo incidente, che si è concluso, per fortuna, senza gravi danni. Un'ala dell'aereo ha infatti toccato un cavo dell'alta tensione, nel corso di un lancio di acqua. Per fortuna l'Enel, su richiesta della protezione civile, aveva staccato l'energia in tutta la zona. L'aereo ha fatto ritorno all'aeroporto di Lamezia Terme per un controllo tecnico. Fonte: Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.