1 ora fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
6 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati presenta il nuovo report sulla povertà
40 minuti fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
3 ore fa:Trebisacce entra ufficialmente nel circuito de "I Borghi più belli d'Italia"
1 ora fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
3 ore fa:Cariati accoglie i sindaci tedeschi per sancire il patto d'amicizia tra il comune, Fellbach e Buhl-baden
10 minuti fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
2 ore fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
2 ore fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
3 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu

Incendiavano rifiuti, denunciati un imprenditore e due suoi operai

1 minuti di lettura
Un imprenditore di Cerzeto e due suoi operai sono stati  denunciati alla Procura della Repubblica di Cosenza per aver smaltito un cumulo di rifiuti attraverso la combustione illecita, pratica questa che ha provocato con le emissioni dei fumi derivanti dai roghi, molestie olfattive alla popolazione residente. Alla denuncia dei tre si è arrivati a seguito di un controllo, dopo che i militari delle Stazione Carabinieri Forestale di Montalto e Cerzeto sono stati attirati da una colonna di fumo densa di colore nero nel Comune di Bisignano a ridosso dell’Autostrada. Il fumo proveniva appunto dall’azienda dell’imprenditore che insieme a due operai veniva colto a smaltire illecitamente svariate fibre di lana resinosa, scarti di materiale legnoso, segatura ed altri residui di lavorazione. Spento il fuoco, che produceva fumi maleodoranti con pregiudizio per la salute dei cittadini, oltre a causare pericolo per la circolazione stradale, si è messa in sicurezza l’area. I militari delle Stazioni dipendenti dal Gruppo di Cosenza diretto dal Ten. Col. Vincenzo Perrone, hanno inoltre potuto accertare sul luogo le tracce evidenti di diversi roghi così come testimoniato dai residui combusti ancora presenti sul terreno. L’area interessata di circa 400 mq, nonché un contenitore e due fusti colmi di rifiuti di lavorazione sono stati posti sotto sequestro, sequestro convalidato dalla Procura della Repubblica di Cosenza, è avvenuto anche per poter procedere ad effettuare le necessarie verifiche per appurare una eventuale contaminazione del suolo e la reale caratterizzazione dei rifiuti ancora da smaltire.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.