12 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
12 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
13 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
27 minuti fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Inaugurazione della biblioteca di Terra e Popolo con Don Luigi Ciotti

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA Dopo più di tre anni di lavoro completamente volontario ed autofinanziato, l'associazione Terra e Popolo ha quasi portato a termine la ristrutturazione dell'intera sede del centro storico, nello splendido Palazzo Martucci, in cui da tempo si è insediata. Il luogo dove far sorgere la propria sede, ormai tre anni fa, non è stato scelto a caso: per noi la valorizzazione del centro storico non è uno slogan ma un obiettivo concreto, e non ci siamo fatti sfuggire l'occasione di ristrutturare e far rivivere un luogo importante come la sede di Palazzo Martucci, significativo sia per la bellezza che per la collocazione e la rilevanza sociale in uno dei quartieri più antichi di Rossano. Il lavoro da fare era tanto, come tante le spese da sostenere, ma non abbiamo mai avuto un tentennamento e soltanto oggi inizieremo a raccogliere, con orgoglio, i frutti di tanto lavoro. Oggi, finalmente, la sede apre al pubblico e con l'occasione intendiamo intitolare la biblioteca allestita all'interno degli spazi dell'Associazione a Gianluca Congiusta, Francesco Vinci ed a tutte le vittime della 'ndrangheta. L'intitolazione è stata a lungo meditata ed è frutto della volontà di tutti gli iscritti di voler diffondere, attraverso ogni attività, la cultura dell'antimafia e di un rinnovato senso civico nel mezzogiorno. Questa iniziativa non poteva fornirci un'occasione migliore per discutere di due argomenti che spesso, nella nostra città, non trovano spazio all'interno del dibattito pubblico, ovvero di cultura e di criminalità organizzata, pertanto al termine di una piccola cerimonia di inaugurazione la sede sarà luogo di un dibattito dal titolo “Cultura è Legalità: fatti e facce contro la 'ndrangheta”. Il dibattito vede tra i relatori Francesco Murrau, responsabile cultura dell'associazione Terra e Popolo; Mario Congiusta, padre di Gianluca, che da anni conduce una battaglia per la giustizia e la legalità in Calabria; Sabrina Garofalo del coordinamento di Cosenza dell'Associazione Libera; Flavio Stasi, il quale a più riprese ha denunciato pubblicamente l'infiltrazione criminale all'interno di settori della pubblica amministrazione ed è stato audito, negli anni scorsi, dalla Commissione Contro la 'ndrangheta del Consiglio Regionale. A concludere il dibattito il fondatore dell'Associazione Libera, don Luigi Ciotti, che da decenni spande il germe dell'antimafia in lungo ed in largo per il paese e per il mondo. Il dibattito si terrà nella sala convegni della sede che per l'occasione verrà anch'essa intitolata come “Sala Torre del Giglio” per ricordare l'antica fortificazione (che avrebbe dato il nome anche al quartiere) le cui fondamenta dovrebbero trovarsi proprio nei pressi di Palazzo Martucci. All'ingresso della sede verranno affisse delle insegne che racconteranno la storia di Gianluca Congiusta e Francesco Vinci, entrambi assassinati dalla 'ndrangheta, nonché la storia della storica fortezza e del palazzo che ci ospita. Non possiamo non esternare un profondo orgoglio per questa che sarà soltanto la prima iniziativa con cui inizieremo a far rivivere questo luogo splendido e fino a qualche tempo fa completamente abbandonato, specchio di un territorio le cui risorse stentano ad emergere sommerse da un mare di incuria, di mediocrità e di mancato attaccamento alle proprie origini che la nostra associazione sta pazientemente e quotidianamente tentando di interrompere. Tutti i cittadini, le associazioni e le istituzioni sono vivamente invitati a partecipare. Associazione Terra e Popolo
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.