1 ora fa:Prospettive occupazionali nel settore turistico, la Filcam Cgil Calabria incontra gli studenti dell'Unical
3 ore fa:Rischio idrogeologico, la Cisl chiede che ripartano subito i lavori sulla Sila-Mare
25 minuti fa:In scena al Teatro Paolella lo spettacolo "Il suo nome è donna Rosa"
2 ore fa:Referendum su lavoro e cittadinanza, Stasi sposa la causa della Cgil: «Il precariato è un disagio profondo»
4 ore fa:C'è Vita nella Letteratura? Riabitare i classici di Alessandra Mazzei fa tappa a Mirto
3 ore fa:Femminicidi, una solida rete di sostegno può fare la differenza: «È tempo di agire»
4 ore fa:Nuova Provincia, la delibera di Co-Ro «sancisce la mancanza di visione nei processi di decentramento amministrativo»
1 ora fa:Crosia, al via la terza stagione concertistica “Euphonia music festival"
2 ore fa:Scontro auto-moto sulla SS106: un ferito grave trasferito a Cosenza
55 minuti fa:Sport e solidarietà, Corigliano-Rossano ospiterà la terza tappa della Run4Hope

In Confindustria Cosenza l'avvio dei seminari di Fondimpresa

1 minuti di lettura
Si è tenuto in Confindustria Cosenza il primo seminario del ciclo regionale dedicato al tema della formazione continua tenuto da Fondimpresa Calabria, l'articolazione territoriale del fondo interprofessionale costituito da Confindustria con Cgil, Cisl e Uil. Dopo l'introduzione del presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca, sono intervenuti il presidente di Fondimpresa Calabria Michele Lucente, che ha anche coordinato e concluso i lavori del seminario, il vice presidente di Fondimpresa Raffaele Mammoliti. Le relazioni tecniche sono state trattate da Raffaele Saccà, Direttore Area Sviluppo Articolazioni territoriali di Fondimpresa e da Patrizia Burdo, Coordinatrice Istruttoria e Gestione piani Conto Formazione di Fondimpresa. Per il presidente di Unindustria Calabria Natale Mazzuca "è assolutamente strategico formare le competenze necessarie per cogliere le opportunità di industria 4.0. La competizione con i player internazionali si gioca soprattutto sulle competenze e le risorse umane. Investire nei propri collaboratori significa investire per l'azienda e per il Paese". "La formazione - ha dichiarato Michele Lucente, Presidente di Fondimpresa Calabria - è una leva indispensabile per l'innovazione e lo sviluppo. Tutti gli imprenditori sanno bene che per far crescere le loro aziende debbono aumentare e specializzare le competenze dei propri dipendenti. Utilizzare le risorse accantonate e messe a disposizione da Fondimpresa, serve ad affrontare in maniera efficace le esigenze di crescita delle imprese". Della necessità di superare la concezione che la formazione continua sia solo un aspetto burocratico ha parlato il Vice Presidente di Fondimpresa Calabria, Raffaele Mammoliti. "Va intesa più correttamente come una azione fondamentale per migliorare le competenze professionali dei lavoratori e come strumento necessario per migliorare la capacità delle imprese di adattarsi ai cambiamenti in atto, diversificando i processi produttivi". Il fondo interprofessionale, il più importante in Italia, è aperto alle imprese di ogni settore e dimensione. Aderirvi è semplice, non genera costi per l'azienda. I vantaggi sono evidenti, primo fra tutti la rapidità con cui le imprese possono aggiornare e formare i propri dipendenti in tutte le aree tematiche di interesse aziendale ed in qualsiasi momento dell'anno. Le attività formative progettate vengono condivise con le organizzazioni sindacali ed aziendali territoriali, a garanzia dell'adeguatezza del percorso formativo per le effettive esigenze di crescita professionale dei lavoratori. Per aumentare la conoscenza delle opportunità che vengono offerte ad imprese e lavoratori, così come a Cosenza, gli incontri con i dirigenti nazionali e regionali di Fondimpresa si svolgeranno presso le sedi territoriali di Unindustria Calabria. E' il corso di svolgimento il seminario a Confindustria Catanzaro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.