35 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
35 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
5 minuti fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
1 ora fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»

In arrivo in Calabria fondi per cassa integrazione e mobilità in deroga

1 minuti di lettura
«Ammontano a quasi 163 milioni di euro le risorse assegnate a 12 Regioni per soddisfare competenze, relative all'anno 2016, per l'erogazione dei trattamenti di cassa integrazione e mobilità in deroga». Lo fa sapere il ministero del Lavoro in una nota, dopo la firma del decreto che dà il via libera ai finanziamenti. Nello stesso provvedimento «è previsto che le Regioni possano disporre la concessione dei trattamenti di integrazione salariale e di mobilità, anche in deroga ai criteri stabiliti» nel decreto dell'agosto 2014, «nella misura del 5% delle risorse ad esse attribuite». Una sorta di mini-riserva quindi. Le regioni in questione sono: Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Il decreto è stato siglato dai ministri del Lavoro, Giuliano Poletti, e dell'Economia, Pier Carlo Padoan. Fonte: Il Corriere della Calabria
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.