52 minuti fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
3 ore fa:A Longobucco torna la Sagra del Caciocavallo Impiccato
3 ore fa:Amarelli porta la Calabria sul Red Carpet di Venezia
2 ore fa:Regionali, Stasi al bivio. Intanto la Sibaritide fa i conti con tanti (possibili) candidati
22 minuti fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
4 ore fa:Il nuoto come materia curriculare? Nella Calabria del nord-est una sfida (quasi) impossibile
5 ore fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
1 ora fa:Rocca Imperiale accoglie LuCamper, la ludoteca viaggiante che unisce grandi e piccoli
1 ora fa:Lungro, aperte le manifestazioni di interesse per il bando "Abita Borghi Montani"
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese la presentazione della silloge "L'Ora Blu" di Maria Curatolo

Impiego percettori RdC: la Novellis annuncia il varo dei progetti

1 minuti di lettura

«Non siamo in ritardo» dice l’assessore alle Politiche sociali. Programmazione avanzata anche negli altri comuni consorziati

«Non siamo in ritardo». L’assessore alle Politiche sociali di Corigliano-Rossano, Donatella Novellis, ci svela alcune ed importanti novità rispetto a quelli che saranno i progetti di utilità pubblica nei quali saranno impiegati i percettori di reddito di cittadinanza. Ne avevamo scritto appena ieri (leggi anche Emergenza servizi, a Corigliano-Rossano 2.350 percettori di RdC: perché non impiegarli?) e con puntualità svizzera l’Amministrazione ha tenuto a precisare le tappe di un progetto che consentirà (forse) di superare le tante emergenze in atto sul territorio cittadino: dalla manutenzione del patrimonio urbano all’assistenza sociale. Tutto rientra nelle norme attuative del decreto ministeriale dell’8 gennaio scorso su “definizione, forme, caratteristiche e modalità di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)”. «Nei prossimi giorni – ha spiegato l’assessore Novellis – approveremo in giunta il Catalogo dei servizi e quindi i numeri della forza lavoro che indicheranno quanti tra percettori di Rdc potranno essere impiegati dal Comune». Questa, sicuramente, è la notizia inedita che finora non sapevamo e che ci dà certezza su quello che farà il governo civico a proposito dei progetti di inclusione sociale. E a dire la verità non lo sapevamo. O meglio, avevamo letto delle buone intenzioni dell’esecutivo. Ma si sa che, molto spesso, nelle pubbliche amministrazioni dalle intenzioni alla realtà cambia il mondo. Non solo. L’assessore Novellis precisa anche che, essendo i Pon Inclusione un programma di ambito sociale territoriale nel quale Corigliano-Rossano è capofila, l’attuazione del decreto e quindi l’impiego della forza lavoro dei percettori di reddito di cittadinanza riguarderà tutti i comuni di ambito di cui la megapolis della Sibaritide è capofila. «Nei giorni scorsi – dice la Novellis – assieme alla collega assessore Novello abbiamo tenuto una conferenza dei servizi, costruttiva e partecipata, dove, insieme ai sindaci dei comuni del distretto, abbiamo avuto la possibilità di condividere le tante emergenze ed esigenze dei territori». Insomma, Corigliano-Rossano, insieme al comune di Ginosa (che ha già approvato 6 progetti Puc), potrebbe essere tra i primi comuni del meridione ad impiegare i suoi cittadini che godono del sussidio di cittadinanza.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.