1 ora fa:La cucina per promuovere identità e favorire l'incontro: Barbieri accoglie la comunità di Lungro
1 ora fa:Viaggio nel futuro d'impresa: i Giovani Imprenditori di Confindustria in Calabria per l'evento nazionale
2 ore fa:A Cosenza arriva lo show di Damiano Giordano "E dio creò l'uomo per dare da mangiare al gatto"
35 minuti fa:Iraceb, Uva incalza la Regione: «È tempo di risposte. Il Presidente si assuma le proprie responsabilità»
4 ore fa:Campotenese, la paura travestita da prudenza: il dibattito sull’accoglienza divide il Pollino
3 ore fa:A Cariati, la memoria si fa racconto: “Giornali prigionieri” di Giuseppe Ferraro emoziona il MuMAM
2 ore fa:Maggioranza Stasi tra malumori, poteri paralleli e 'mmasciate
3 ore fa:Presidenza Provincia, la Sibaritide-Pollino in movimento: Stasi, Capalbo, Lo Polito e Pappaterra nella partita
3 ore fa:Scontro sulla Statale 534, coinvolti un trattore e due auto
5 minuti fa:Lavori agli argini del Crati: l’Amministrazione cassanese ha incontrato i tecnici della Regione

Il Trenino del Parco. Un convegno per discutere della ferrovia silana.

1 minuti di lettura
Avrà luogo giovedì 31 marzo prossimo, alle 16 presso il Centro Visite Cupone (Camigliatello Silano, CS), il convegno per discutere della valorizzazione della tratta ferroviaria turistica silana inizialmente previsto per lo scorso 12 marzo e non più realizzato in quella data a causa delle avverse condizioni climatiche in Sila. Questo appuntamento rientra fra le iniziative sul Mese della Mobilità Dolce ( dal 6 marzo al 6 aprile) di Co.Mo.Do (Confederazione Mobilità Dolce) ed è l'occasione per discutere dell'antica ferrovia silana. Organizzato dall'Ente Parco Nazionale della Sila in collaborazione con l'Associazione Ferrovie in Calabria ed il Comitato per la salvaguardia della Ferrovia Silana di San Giovanni in Fiore e con il supporto organizzativo e mediatico della Confederazione della Mobilità Dolce, il convegno è dedicato proprio al trenino del Parco, tramite cui si potrà di nuovo attraversare un territorio di suggestiva unicità mettendo in relazione genti e luoghi nella splendida cornice silana. Sarà un'occasione importante per parlare della riattivazione della ferrovia silana tra Camigliatello e San Giovanni in Fiore (CS) a scopi turistici, si discuterà dell'importanza del turismo ferroviario per la rivalutazione delle tipicità enogastronomiche silane, di itinerari culturali e religiosi legati al servizio ferroviario turistico, e verranno avanzate proposte e pareri a riguardo. Seguiranno due importanti momenti, uno dedicato alla presentazione del protocollo d'intesa che l'Associazione Ferrovie in Calabria stipulerà con l'Ente Parco, finalizzato all'organizzazione di iniziative volte alla riapertura della storica tratta ferroviaria a scartamento ridotto; l'altro riguardante la presentazione delle istanze rivolte alla Regione Calabria ed al MIBAC, rispettivamente per l'inserimento della ferrovia silana all'interno della pianificazione POR 2014-2020 e per la salvaguardia della stessa secondo il Disegno di Legge 1178/13. A dare il benvenuto saranno il commissario straordinario dell'Ente Parco, Sonia Ferrari, il sindaco di Spezzano della Sila, Tiziano Gigli, e il presidente dell'Associazione Ferrovie in Calabria, Roberto Galati. Si entrerà nel vivo del tema con il consigliere nazionale per il Sud Italia di Co.Mo.Do., Roberto Greco, poi con Vincenzo Calabrò e Francesco Lazzaro dell'Associazione Ferrovie in Calabria, con l'On. Franco Laratta quale amministratore dell'I.S.M.E.A. E dell'I.S.A. Spa, con Francesco Adamo per il Comitato per la salvaguardia della Ferrovia Silana di San Giovanni in Fiore, e con il vicesindaco dello stesso Comune, Luigi Scarcelli. Interverranno poi il commissario e il direttore dell'Ente Parco della Sila, Sonia Ferrari e Michele Laudati, il direttore generale delle Ferrovie della Calabria, Giuseppe Lo Feudo, e l'assessore ai trasporti della Regione Calabria, Roberto Musmanno. Il governatore della Regione Calabria, Gerardo Mario Oliverio, concluderà l'evento ed allo stesso verrà consegnata l'istanza sull'inserimento della recupero della tratta silana nel programma POR-FESR 2014-2020.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.