13 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
11 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
11 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
10 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
14 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
15 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
10 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
14 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
12 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Il Theatre Degart arriva al teatro San Marco il 28 febbraio

1 minuti di lettura
Sono stati inseriti tra i 100 artisti comici più divertenti del mondo e con il loro humor raffinato stanno conquistando il pubblico di tutto il mondo che li apprezza per avere la capacità di trasmettere emozioni anche con il silenzio: lui, Daniele Segalin, originario di Vicenza, viene dal mondo dei clown del circo, è stato protagonista di numerose tournée internazionali con i più grandi circhi italiani, come per esempio Circo Lidia Togni e il Florilegio e nel 2015 è stato nominato tra i 100 comici più divertenti al mondo (Clown Evolution Blogspot). Lei, Graziana Parisi, originaria della Sicilia dopo i suoi studi di lingua ha lavorato all’estero, creatrice di spettacoli, di costumi, coreografa e regista di spettacoli. Insieme hanno dato vita all’Associazione Theatre Degart che nasce con lo scopo di far scoprire al pubblico il gusto autentico del ridere attraverso un progetto chiamato «Contaminazione Artistica». Fare ridere è un mestiere, è un’arte che i due esercitano con impegno costante, senza volgarità, con la sola intezione di condividere, e questa è la vera contaminazine. Ridere fa bene alla salute e l’ambizione di Daniele e Graziana è di trasmettere al pubblico il loro pensiero positivo attraverso la comicità. Dopo anni impegnati nella direzione di un teatro italiano hanno formato il duo Dandy Danno (Daniele) and Diva G (Graziana). Inoltre Theatre Degart si prefigge inoltre un obiettivo sociale, lavorando sull’aspetto della formazione, l’educazione e lo sviluppo della cultura teatrale anche nelle scuole. Una volontà che il duo esporta in diversi paesi nei quali si esibiscono. In scena Dandy Danno è molto fisico ed utilizza il suo corpo, le sue facce buffe per far ridere il pubblico, bambini e adulti. Il suo esatto contrario è Diva G. che si dimostra seria e realista. Rappresenta l’intelligenza e la lucidità. In questi anni sono stati protagonisti dei più grandi eventi del settore: Torino Fringe Festival, Festival Avignon Off in Francia (con lo spettacolo finalista per il premio Turnesol), Festival di Aledo in Spagna, Brighton Fringe Festival in Inghilterra, fino alla loro presenza nel corso della XXIX Festival Internazionale del Teatro per Ragazzi a Porto Sant’Elpidio e al “XXIII Festival Internacional de Teatro Còmico da Maia” dove hanno incantato il pubblico Portoghese con una standing ovation durata per molti minuti.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.