2 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
4 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
4 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
1 ora fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
5 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
3 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria
1 ora fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
2 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
2 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
43 minuti fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica

Il rossanese Luciano Gallo ai vertici di Anci Emilia-Romagna

1 minuti di lettura
Un altro figlio della terra di Calabria e della Sibaritide si distingue e si fa onore lontano dalla sua terra natia. Si tratta di Luciano Gallo, 47 anni, avvocato amministrativista, autore di numerose pubblicazioni, esperto di rapporti fra Pubblica amministrazione e Terzo settore, membro del gruppo tecnico di Anci per il Codice dei contratti pubblici, nonché consulente del Dipartimento Welfare della stessa Associazione dei comuni italiani. Dallo scorso 1 settembre, proprio lo stesso sodalizio che racchiude i municipi della nostra Penisola lo ha chiamato a ricoprire un ruolo strategico, quello di Responsabile Innovazione e semplificazione amministrativa, contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore per l'Emilia Romagna. Un riconoscimento importante che premia il talento di un giovane professionista che, dopo essere cresciuto in Calabria, ha lasciato i suoi affetti più cari per coltivare il suo talento. Avvocato, dicevamo, molto conosciuto e apprezzato negli ambienti emiliano-romagnoli, Luciano Gallo dal 2005 è anche un dottore di ricerca in Diritto pubblico - diritto urbanistico e dell'Ambiente nell'Università degli studi di Firenze, dove tra l'altro ha insegnato anche  Diritto urbanistico e legislazione per l'edilizia, nonché Legislazione per i beni culturali nel quadriennio 2006/2010. Inoltre, collabora con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Funzione Pubblica in relazione al Fondo per l’Innovazione Sociale. Inoltre, ha collaborato con varie Amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, è stato componente, quale esperto, della Consulta sulla cooperazione sociale della Regione Emilia-Romagna. 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.