13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano

Il ricordo del Prof. Luigi De Luca nel ventesimo anniversario della sua scomparsa

1 minuti di lettura
La Sezione Regionale “Calabria” della Società Italiana per la Protezione dei beni culturali (SIPBC Onlus), nella ricorrenza del Ventennale della scomparsa (1998-2018), dedica il suo prossimo “incontro culturale” alla figura e all’attività di studioso, storico e cultore di studi linguistici e dialettologici, di LUIGI DE LUCA (1934-1998), al quale, fin dalla sua nascita (gennaio 2016), la Sezione stessa è intitolata. La manifestazione in ricordo del Prof. Luigi De Luca avrà luogo a Corigliano Scalo, nella Sala Conferenze della Chiesa dei Santi Leone e Nicola (Via Nazionale) sabato 22 dicembre, alle ore 17, e vedrà la partecipazione di note personalità culturali della Sibaritide, che hanno conosciuto da vicino e frequentato lo studioso commemorato, come i proff. Giuseppe De Rosis, Francesco Filareto, Mario Massoni.  Gli interventi dei relatori saranno intervallati da momenti musicali a cura del Gruppo “Fratelli de Almaviva”. Luigi De Luca è stato Preside di Scuola Media in Corigliano ed appassionato cultore di studi storici, dialettologici e di onomastica, con particolare riferimento alla sua città e alla Calabria, sempre attento, come docente ed educatore, ai problemi pedagogici e didattici, in special modo a quelli dell’educazione linguistica. Tra i sui scritti si segnalano : Tesoretto calabrese, in 3 volumi, pubblicato tra il 1985 e il 1989, una sintesi di cultura e civiltà di Calabria rivolta ai ragazzi della scuola media ; Corigliano medievale (1985),importante saggio di storiografia locale, sulle origini di Corigliano;  Lessico calabrese (1987) , uno studio linguistico approfondito sul dialetto di Corigliano; Nomi di famiglia in Calabria (1995),un accurato studio storico-linguistico su 500 cognomi coriglianesi dal Medioevo ai giorni nostri; Scrittori Calabresi, un’antologia di autori calabresi del Novecento, per la Scuola Media.  De Luca ha collaborato, inoltre, con suoi interessanti articoli, a riviste locali, regionali e nazionali, come “Il Serratore”, “Calabria letteraria”, “Riforma della scuola”, “Insegnare”, “Scuola di base”. Il prof. Franco Liguori, presidente della Sezione calabrese della SIPBC, che ne è stato amico per molti anni, lo ha frequentato, ed ha collaborato, insieme a lui, alla rivista “Il Serratore” negli anni ‘80/’90, ne traccerà un profilo completo nella sua relazione introduttiva al convegno di sabato 22 dicembre p.v., ripercorrendone tutta l’attività di studioso della storia e del dialetto di Corigliano, ed anche dei beni culturali della sua città e della Calabria tutta. fonte: comunicato stampa
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.