10 ore fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
6 ore fa:Per "Caloveto in Fiera" ricette della memoria e musica della tradizione
2 ore fa:Lavoro e divario di genere: la parità resta ancora una battaglia aperta
8 ore fa:Acqua potabile a Marina si Sibari: Papasso scrive al Presidente Occhiuto
23 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
Ieri:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
7 ore fa:Concluso con successo il convegno su "La cipolla bianca di Castrovillari, dalla terra alla tavola"
9 ore fa:Anffas Co-Ro sarà protagonista ai Campionati Regionali di Atletica Leggera a Cosenza
23 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
13 minuti fa:Urne aperte a Corigliano-Rossano: un test glocale per la comunità romena

Il Premio Turano, sezione imprenditoria, all'industriale Natale Mazzuca

2 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA "All'imprenditore Natale Mazzuca per aver concorso da protagonista allo sviluppo economico del territorio e per aver contribuito alla realizzazione del modello di rete UNINDUSTRIA CALABRIA di cui è il primo Presidente". E' questa la motivazione con cui la presidente dell'Associazione "Turano", Maria Turano ed il Sindaco di Castrolibero, Giovanni Greco, hanno consegnato all'industriale Mazzuca la targa per la sezione imprenditoria del Premio "Mariano Turano", giunto alla diciannovesima edizione. L’Associazione promuove e divulga la cultura d’impresa, con particolare attenzione ai giovani laureati del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche dell'Università della Calabria, offrendo loro l'esperienza irrepetibile di un viaggio studi a Chicago a tre giovani laureati. I vincitori delle borse di studio di questa edizione sono i dottori Giuseppe Arcuri, Pier Maria Prisco e Francesca Semeraro. L'evento, che si è svolto presso la Sala Conferenze ex Chiesa San Giovanni di Castrolibero, ha registrato qualificati interventi sul tema "Il finanziamento alle piccole e medie imprese in Calabria. Il ruolo delle BCC". Moderati dalla giornalista Daniela Franco, i lavori hanno registrato i saluti del Sindaco Giovanni Greco, del professore De Bartolo dell'Unical, della presidente dell'Associazione Maria Turano e gli interventi della docente del Dipartimento Scienze Economiche e Giuridiche, Olga Ferraro, del Presidente della BCC, Nicola Paldino, del Direttore di Confindustria Cosenza, Rosario Branda e del Consigliere regionale, Orlandino Greco. Il presidente Mazzuca, nel ricevere il premio si è detto «onorato per il riconoscimento attribuito da una Associazione attenta sul territorio e con forti legami con la comunità calabrese in America. Rafforzare sinergie sempre più proficue, sancite dai gemellaggi e convenzioni, con tanti interlocutori, in particolare con “Calabresi in America Organization”, University of Wisconsin-Parkside (Usa), Loyola University of Chicago, Università della Calabria e varie istituzioni ed organizzazioni, non può che essere foriere per lo sviluppo della Calabria». «Dobbiamo far sì che venga premiato sempre il merito - ha aggiunto Mazzuca - che venga dato un riconoscimento al lavoro serio e di gruppo, che si superi ogni forma di frammentarietà e che ci si approcci alle cose in termini nuovi. La mancanza di lavoro è la questione più grave che questa terra sta affrontando ed il lavoro si crea solo se le aziende vengono messe nelle condizioni di operare. Indossiamo tutti con convinzione la maglietta della Calabria ed abbandoniamo quella delle fazioni, se davvero ci interessa superare il sottosviluppo». Nel corso del suo intervento, il direttore degli industriali Rosario Branda ha ricordato lo spirito e gli obiettivi a cui si sono ispirati i fondatori degli istituti di credito cooperativo, in particolar modo alla funzione sociale svolta per affrancare i lavoratori e restituire dignità alle persone. Ha inoltre approfondito il tema di un modo diverso di fare banca e dell'importanza di assicurare servizi di credito più vicini alle esigenze di imprese e cittadini. I relatori si sono complimentati con la presidente Maria Turano per il Premio che "mette culture a confronto, ama gli scambi culturali, le nuove esperienze, crea occasioni di crescita perché opera in un contesto internazionale".
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.