17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
Adesso:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

"Il libro...mio amico", lo scrittore di FERRARA Luigi Dal Cin incanta Mirto e Rossano

2 minuti di lettura
Sta procedendo con grande successo la rassegna itinerante di sensibilizzazione e formazione alla lettura “Il libro … mio amico”. L’iniziativa, pianificata dallo Studio di sociologia e comunicazione Iapichino di Mirto sta coinvolgendo un elevato numero di persone, Una vasta platea sta seguendo con interesse l’evolversi dell’iniziativa socio culturale. Le ultime due tappe, in ordine di tempo, sono state realizzate in sinergia con l’Uciim della sezione Mirto – Rossano e il supporto del Comprensivo Crosia Mirto e dei Comprensivi II e III di Rossano.  Due giornate ricche di  attività. Una matinée presso il palateatro comunale di Mirto con gli alunni della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Crosia Mirto, quindi, un intero pomeriggio, presso l’aula magna del Liceo scientifico di Rossano, per un seminario formativo ai docenti.  A seguire una mattinata presso il Teatro San Marco di Rossano con gli alunni del secondo e terzo Istituto comprensivo della Città bizantina. Gli eventi,  guidati con particolare attenzione dalla presidente Uciim Mirella Pacifico e dal sociologo e giornalista Antonio Iapichino, hanno avuto un comun denominatore: l’importanza della lettura. Per l’occasione è giunto in Calabria il noto scrittore ferrarese Luigi Dal Cin. Il suo spessore professionale è famoso anche al di fuori dei confini nazionali: ha scritto oltre cento libri per ragazzi, tradotti in 10 lingue. E’ conosciuto a livello internazionale da grandi e piccini. Ha una capacità di incantare e coinvolgere la platea a 360 gradi. Le due città ospitanti, Mirto e Rossano, hanno avuto la possibilità di vivere una due giorni di elevata cultura, interagendo direttamente con l’esimio ospite. L’azione educativa è stata imponente. Gli organizzatori della rassegna stanno lavorando alacremente per stimolare, soprattutto le nuove generazioni, a riprendere il gusto di leggere. Dal Cin è riuscito a entusiasmare, ma soprattutto incuriosire i bambini, anche, insegnanti, dirigenti, rappresentanti della pubblica amministrazione e quanti hanno voluto rendere omaggio a chi da circa vent'anni vuole essere dalla parte dei bambini. A chi vuole ascoltare i problemi dei ragazzi, a chi vuole farli fantasticare e sognare, ma soprattutto stimolare in loro l’osservazione. "Perché”, ha affermato Dal Cin, “a sviluppare l’ispirazione alla scrittura è l'osservazione. Sempre e comunque il saper osservare" . Un messaggio forte per il pubblico che ha felicemente interloquito con il poliedrico scrittore. Dal Cin ha parlato in maniera pratica. Semplice. Ha spiegato come fare a inventare una storia. Cosa scrivere, quando scrivere. Ha fatto conoscere le varie figure professionali che lavorano per la realizzazione e la distribuzione dei libri. A suo giudizio il libro è il principale mezzo  di decondizionamento da situazioni di handicap socio culturale. Durante le due giornate itineranti con Dal Cin hanno partecipato attivamente la dirigente del Comprensivo Crosia Mirto, Rachele Donnici, l’assessore comunale di Crosia Teresa Aiello, la dirigente dei Licei di Rossano, Adriana Grispo,  e Mirella Rennis, in rappresentanza della dirigente Celestina D’Alessandro. Il prossimo appuntamento della rassegna sulla lettura si svolgerà mercoledì 11 maggio, alle ore 10 presso la scuola media di Pietrapaola Scalo. L’ospite sarà l’ispettore emerito del Miur, Francesco Fusca. L’iniziativa dello Studio di sociologia Iapichino di Mirto Crosia è stata organizzata in partenariato con l’Uciim sezione Mirto – Rossano e la Sois, Società italiana di sociologia della Sezione Calabria, con la collaborazione dell’Autoscuola “La Tecnica” Delegazione Aci - Agenzia Boccuti, Bper: la banca, “Il Bottino” – Enoteca…storie di vino, uomini e territori, Vision Ottica Scorpiniti, Mdm Marmi di Luigi Madeo, Vennari auto, strutture operanti  a Mirto Crosia. Mondadori bookstore di Rossano Scalo. Durante i singoli incontri l’Istituto musicale Donizetti” di Mirto Crosia curerà vari momenti musicali. Media partner dell’evento il quotidiano on line IonioNotizie.it e il periodico “La Voce”. Hanno patrocinato l’evento L’Assessorato alla Pubblica istruzione dei Comuni di Cropalati, Crosia, Longobucco e Pietrapaola e l’Istituto comprensivo Crosia Mirto, Iti – Ita e Ipa di Rossano e l’Istituto di istruzione superiore Ls – Ipsct di Cariati.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.