8 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
9 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
13 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
11 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
11 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
14 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
13 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
8 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
14 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
7 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori

Il CSM presto sceglierà i nuovi capi della Corte D'Appello di Catanzaro e della Procura di Castrovillari - I CANDIDATI

1 minuti di lettura

Sono 16 i magistrati che hanno fatto domanda per la procura generale di Catanzaro, 10 per la procura del Pollino

  Nei prossimi mesi il plenum del Consiglio superiore della Magistratura sarà chiamato a scegliere i procuratori per le sedi vacanti dei diversi Tribunali italiani. Tra queste ci sono anche la sede della Procura generale della Corte d'appello di Catanzaro e la Procura ordinaria di Castrovillari. In queste settimane sono arrivate al CSM diverse candidature. Per la sede della Procura di Castrovillari hanno fatto domanda per l’incarico i magistrati: Alessandro D’Alessio, in servizio alla Dda di Napoli; Gerardo Dominijanni, procuratore aggiunto a Reggio Calabria; Renato Martuscelli, sostituto procuratore generale nella Corte di Appello di Salerno; Marisa Manzini, procuratore aggiunto di Cosenza; Pietro Pollidori, sostituto procuratore generale nella Corte di Appello di Roma; Antonio Clemente, procuratore capo della Repubblica a Larino; Francesco Soviero, sostituto procuratore di Napoli; Roberto Amorosi, sostituto procuratore generale nella Corte di Appello di Catanzaro; Marcello Quercia, sostituto procuratore in servizio a Bari; Rocco Cosentino, sostituto procuratore in servizio a Palmi. Per quanto riguarda, invece, la Procura Generale della Corte d’Appello di Catanzaro i candidati sono: Mario Spagnuolo, procuratore capo della Repubblica a Cosenza; Antonio Rosario Luigi Guerriero, procuratore capo della Repubblica a Teramo; Luigi D’Alessio, procuratore capo della Repubblica a Locri; Carlo Nocerino, procuratore aggiunto a Brescia; Giuseppe Creazzo, procuratore capo della Repubblica a Firenze; Carlo Maria Zampi, sostituto procuratore generale nella Corte di Appello di Trieste; Cuno Jakob Tarfusser, giudice della corte penale internazionale; Giuseppe Lucantonio, procuratore aggiunto a Napoli; Elisabetta Pugliese, magistrato nella Direzione nazionale antimafia; Massimo Lia, procuratore capo della Repubblica di Gorizia; Nicolò Marino, giudice in servizio al Tribunale di Roma; Gerardo Dominijanni, procuratore aggiunto a Reggio Calabria; Emanuele Crescenti, procuratore capo della Repubblica a Barcellona Pozzo di Gotto; Alfredo Pompeo Viola, segretario generale presso la Procura della Cassazione; Erminio Carmelo Amelio, originario del Catanzarese, è stato nel pool antiterrorismo della Procura di Roma, città dove vive e lavora; Raffaela Sforza, sostituto procuratore generale nella Corte d’Appello di Catanzaro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.