4 ore fa:Nasce il parco naturale regionale della Valle del Coriglianeto
4 ore fa:Vent'anni de "Le Notti dello Statere": celebrazioni speciali per l’edizione 2024
5 ore fa:Le aziende e i prodotti calabresi protagoniste in Liguiria con Aic
4 ore fa:Rosellina Madeo eletta Presidente della Commissione provinciale Controllo e Garanzia
8 ore fa:Parte la nuova "Campagna Tende" Avsi per raccogliere contributi da destinare a più Paesi
5 ore fa:Il Pd, Azione e altri gruppi civici sosterranno la candidatura a Sindaco di Angelo Catapano a Frascineto
6 ore fa:L'Amministrazione comunale di Co-Ro si congratula con Roberto Rugna nuovo presidente Ance
2 ore fa:L'Ats di Co-Ro sigla un accordo quadro per il rafforzamento del servizio sociale professionale
3 ore fa:Stefano Mascaro candidato alle Europee con Stati Uniti d'Euopa: « La mia è una missione di sostegno»
3 ore fa:Gennaro Capparelli annuncia la propria ricandidatura a Sindaco di Acquaformosa

In principio era il potere

3 minuti di lettura

In principio era il potere. - Tutti i corpi umani chiedono protezione, alcuni chiedono anche salvezza. Esistono manifestazioni di potere capaci di generare situazioni-limite (o eventi esiziali) che necessitano di una riflessione più ampia, che parta da lontano e che si muova su altri piani, che prosegua per analogie e che smascheri le differenze, che parli al singolo e all’intera comunità.

I corpi si muovono, agiscono nello spazio e assumono un ruolo determinante soprattutto quando nella politica diventa centrale il corpo di coloro che hanno potere e di coloro che subiscono il potere, alterando gli equilibri sociali e mettendo in crisi la distinzione tra pubblico e privato.

“Potere” – spiega la filosofa Hannah Arendt in Sulla violenza - corrisponde alla capacità umana non solo di agire ma di agire di concerto. Il potere non è mai proprietà di un individuo; appartiene a un gruppo e continua a esistere soltanto finché il gruppo rimane unito. Quando diciamo di qualcuno che è “al potere”, in effetti ci riferiamo al fatto che è stato messo al potere da un certo numero di persone per agire in loro nome. Nel momento in cui il gruppo, dal quale il potere ha avuto la sua origine iniziale (“potestas in populo”, senza un popolo o un gruppo non c’è potere), scompare, anche il “suo potere” svanisce.

Da qui l’urgenza di richiamare il gruppo, nel suo insieme, ad una presa di coscienza: il suo ruolo risulta determinante nel processo di acquisizione e destituzione del potere stesso. Il singolo non può dirsi estraneo se è parte di quel sistema: anche se non ne condivide i presupposti è chiamato a risponderne poiché in quei meccanismi si muove e di quel potere gode.

Politicamente parlando, il punto è che la perdita di potere diventa una tentazione di sostituire la violenza al potere e che la violenza stessa sfocia nell’impotenza. Laddove la violenza non è più sostenuta e controllata dal potere, significa che ha avuto luogo il famoso rovesciamento nell’individuazione dei mezzi e dei fini. I mezzi, i mezzi di distruzione, ora determinano il fine, con il risultato che il fine sarà la distruzione di tutto il potere. […] Il terrore non è la stessa cosa che la violenza; è piuttosto la forma di governo che viene in essere quando la violenza, avendo distrutto tutto il potere, non abdica, ma al contrario rimane in una posizione di controllo assoluto. […] Riassumendo: politicamente parlando è insufficiente dire che il potere e la violenza non sono la stessa cosa. Il potere e la violenza sono opposti; dove l’una governa in modo assoluto, l’altro è assente. La violenza compare dove il potere è scosso, ma lasciata a se stessa finisce per far scomparire il potere. (Arendt)

A cosa somiglia questa dinamica di potere connessa all’esercizio della forza, della violenza? Somiglia alla sopraffazione, di uno stato degenerato su un cittadino oppresso, di un popolo su un altro popolo, di un uomo su una donna. E si manifesta proprio nel momento in cui viene meno il consenso. Un “no” al potere che diventa il preludio di una lotta. Qualcuno ha detto che difronte ad un’ingiustizia non si può rimanere neutrali, o la si appoggia o la si combatte. Vero, ma con quali armi?

In principio era il potere, dicevamo, ma in principio era anche e soprattutto il verbo, il logos, la parola. Uno strumento insidioso, tanto potente quanto fragile. Dio - infatti - disse luce, e luce fu (Genesi 1:3). Bastò la parola perché il mondo divenisse. La parola crea, genera, plasma. Generazioni di silenzi hanno trovato, nei secoli, la loro motivazione: la parola è il pericolo del potere.

Di parole, forse, ne sono state scritte tante e queste, nonostante vogliano prendere le distanze dalla retorica di queste settimane, finiscono per unirsi al fiume di cose dette, denunciate, gridate perché infondo, la parola, è l'unica arma che ci resta per lottare contro l’esaltazione della forza come valore, per combattere un sistema pervasivo e prepotente: il patriarcato.


Se vuoi rimanere aggiornato su tutte le news più importanti della Sibaritide-Pollino iscriviti ai nostri canali social WhatsApp e Telegram: è semplice e veloce. Se ancora non lo hai fatto puoi entrare su Facebook e lasciare un like alla nostra pagina, diventare nostro follower su Instagram, accedere al canale YouToube per tutti i contenuti video

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.