21 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
22 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
10 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
20 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
Ieri:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
16 ore fa:Celebrata anche a Co-Ro la Pasqua ortodossa
10 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
14 ore fa:Si chiude la Settimana Santa: tanti eventi legati alla fede e alle tradizioni, ma non solo
Ieri:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
19 ore fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»

Il futuribile Tribunale di Corigliano-Rossano a Santo Stefano… ma solo per il momento

1 minuti di lettura

La polemica che si è consumata nelle ultime settimane tra gli apparati politici locali, regionali e nazionali nei confronti del sindaco Stasi e della sua maggioranza sull’esigenza di produrre una delibera consiliare di disponibilità di un immobile in cui insediare l’eventuale riaprendo tribunale di Corigliano-Rossano, ha dell’assurdo. Quasi come se non fosse scontato che questo atto dovesse essere un pro-forma da accordare subito, con tempi immediati. Eppure ancora oggi, impregnati come siamo del solito bizantinismo, discutiamo di un atto deliberativo che ancora non c’è. Ma che ci sarà. Per forza!

Piuttosto, l’apertura o riapertura di un Tribunale a Corigliano-Rossano pone un altro problema e apre una nuova e necessaria discussione. Che è essenziale nell’economia politica e amministrativa di questa nuova città. Se davvero il Governo dovesse ravvedersi rispetto ai disastri prodotti dalla riforma sulla Geografia giudiziaria del 2012, certamente uno degli elementi che favorirà la “riconsegna” di un presidio di giustizia al territorio della Sibaritide sarà determinato anche dalla presenza di una nuova città di 80mila abitanti nata per fusione e oggi paradossalmente priva di un Tribunale e una Procura.

Pertanto, appare anacronistico e fuori tempo l’idea di arroccare il nuovo palazzo di giustizia nella sua sede storica di palazzo Santo Stefano. Questo, almeno, nella prospettiva a lungo termine. Ma ad oggi di immobili con caratteristiche specifiche per ospitare le aule e gli uffici giudiziari sul territorio comunale non ce ne sono, e l’unica soluzione utile e immediata rimane quella di Rossano centro storico.

Nel frattempo, però, bisognerà pensare ad una nuova sede baricentrica nella città e con una visione inglobante di Corigliano-Rossano. Ecco, allora, che ritorna – oggi più che mai – l’idea della cittadella dei servizi a Insiti. Dove già sta sorgendo il nuovo ospedale della Sibaritide, dove sono previste le principali connessioni della mobilità urbana ed extraurbana (la nuova statale 106 e anche una stazione ferroviaria intermedia tra i due scali di Corigliano e Rossano) e dove, è opportuno ricordarlo, la legge Regionale istitutiva della fusione prevede la nascita del centro direzionale della città. Nulla osta, ovviamente, che l’assetto urbanistico di quell’area - che oggi rimane solo un’idea non essendoci un piano urbanistico concreto – possa avere una conformazione moderna e attenta all’ambiente. Il cosiddetto parco periurbano, che sogna Stasi proprio nell’area di Insiti, potrebbe conciliare anche con la creazione di una serie di infrastrutture di servizi, a partire dall’ospedale, passando per la cittadella giudiziaria, per finire proprio ad un centro direzionale per la grande città jonica.

Ma bisogna iniziare a ragionare sin da ora e in prospettiva. Perché oggi ci sono le opportunità economiche per farlo. E i canali di finanziamento per realizzare opere ce ne sono a iosa. Serve solo visione e volontà. Visione e volontà!

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.