1 ora fa:Sanità e prevenzione, a Bocchigliero seconda turnazione promossa dal Movimento Diritto alla Salute
53 minuti fa:Baracca a fuoco sotto il Ponte Almirante «emblema di una città che sta bruciando nel degrado»
2 ore fa:«L’aeroporto di Crotone non si tocca»: Barbuto contro le ipotesi di un nuovo scalo a Sibari
4 ore fa:Verso il nuovo semisvincolo di Trebisacce: sopralluogo operativo con ANAS e Webuild
1 ora fa:Strada provinciale 187 e 188, un anno dalla nevicata: «Nulla è cambiato. Ancora abbandono e pericolo»
2 ore fa:L'Asp di Cosenza lancia il progetto degli infermieri di famiglia e dei laboratori virtuali
2 ore fa:Il cariatese Parrilla è il nuovo Campione Italiano di Moto d'Acqua nella categoria Jet Raid
3 ore fa:Classifica Stanford University, ben 89 docenti dell'Unical tra i migliori scienziati al mondo
3 ore fa:VOLLEY - Rossano vince nell'esordio stagionale: 3-0 contro lo Sporting Magna Graecia
24 minuti fa:Scalda i motori l'OktoberFest Calabria

Il “Corriere della Sibaritide” compie quarant’anni

1 minuti di lettura
Di REDAZIONE 1976-2016. Trascorsi quarant’anni dalla fondazione del “Corriere della Sibaritide”, prestigiosa testata giornalistica che di questa vasta e popolosa area del territorio calabrese, qual è la Piana di Sibari, è divenuta ben presto vero e indiscusso punto di riferimento. Un mensile interamente dedicato alla storia, alle tradizioni, all’arte, alla cultura, all’attualità, al sociale che ha portato avanti, in questi suoi primi quarant’anni, numerosissime battaglie per l’auspicato decollo della Sibaritide e delle sue ancora inespresse potenzialità, cercando di sensibilizzare le preposte autorità politiche ed istituzionali. Fautore della testata, del suo progetto culturale, dell’agognato cambiamento è stato, ed è tuttora, una delle personalità più dinamiche del comprensorio sibarita e calabrese: il prof. Antonio Benvenuto. Figura storica del giornalismo e dell’editoria, Benvenuto ha il grande merito di aver avuto la lungimiranza di dare vita al “Corriere della Sibaritide” e portare avanti questa sua creatura con capacità, solerzia, impegno ed abnegazione non comuni. Era il 31 gennaio del 1976 allorquando il prof. Benvenuto dava infatti alle stampe il primo numero del suo mensile, già allora puntando il dito su “Opere pubbliche: alcune programmate e mai iniziate, altre avviate e poi sospese; lavoratori licenziati; industrie promesse e mai sollecitate; Enel contestata; turismo in espansione; agricoltura in netto regresso”, aggiungendo che “mai come in questo momento il bilancio della Sibaritide è stato così sconsolato e nebuloso”. Problematiche ataviche, dunque, che ieri come oggi trovano voce nel “Corriere della Sibaritide” e portavoce nel suo fondatore e direttore. Ebbene, per celebrare degnamente tale importante anniversario, che si configura come una ricorrenza che induce alla festa ma anche e soprattutto al prosieguo dell’impegno comune pur se non tra poche difficoltà, è in programma per sabato 6 febbraio, alle ore 16.00, presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “Nicholas Green – Falcone e Borsellino”, Aula Magna Istituto Tecnico per Geometri, in via Santo Emilio a Corigliano Calabro Scalo, l’evento dedicato al Quarantennio del “Corriere della Sibaritide”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.