7 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
5 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
4 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
8 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
8 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
4 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
2 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
3 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
3 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione

Il contributo dello storico del territorio, Martino Rizzo: il vero nome della Fontana della Sirena di Rossano

1 minuti di lettura
        Quella che i rossanesi chiamano la Fontana della Sirena, in Piazza Grottaferrata, in effetti è la riproduzione del Gruppo statuario Eros con Delfino, presente nel Museo Archeologico di Napoli, a piano terra - Sala V, “Venere e motivi marini”. Trattasi di un gruppo statuario in moto, composto da una statua di fanciullo e da un animale, un delfino, posto alla base. Era utilizzato come ornamento di fontana. Il Gruppo rappresenta un fanciullo alato, posto a testa in giù su un delfino dalla cui bocca aperta fuoriesce l'acqua. La composizione risulta  complicata: dall'attorcigliarsi a spirale della coda del delfino intorno al corpo del fanciullo, di cui rimangono libere solo le gambe nella parte più alta. La combinazione del volto del ragazzo a testa in giù, con le pinne del delfino in alto, a un’analisi superficiale, dà effettivamente l’idea di una sirena; e così venne soprannominata la fontana, da sempre. Il motivo di Eros che cavalca un delfino era noto nell'arte greca a partire dalla metà del VI secolo a.C., specie nella ceramica o nelle arti decorative. Nel Museo Archeologico di Napoli esiste un esemplare alto 183 cm, in marmo bianco, scalpellato e levigato, realizzato intorno al 190-199 d.C. .La fontana, con la statua di Eros col Delfino, fu voluta alla fine del XIX secolo dal sindaco Luca de Rosis (1843-1926) in occasione del rifacimento di quello, che allora si chiamava Largo Cappuccini e che poi nel 1958, col sindaco Michele Scazziota, prese il nome di Piazza Grottaferrata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.