16 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
17 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
23 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
18 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
14 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
22 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
20 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
Ieri:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
Ieri:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
14 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto

Il contributo dello storico del territorio, Martino Rizzo: il vero nome della Fontana della Sirena di Rossano

1 minuti di lettura
        Quella che i rossanesi chiamano la Fontana della Sirena, in Piazza Grottaferrata, in effetti è la riproduzione del Gruppo statuario Eros con Delfino, presente nel Museo Archeologico di Napoli, a piano terra - Sala V, “Venere e motivi marini”. Trattasi di un gruppo statuario in moto, composto da una statua di fanciullo e da un animale, un delfino, posto alla base. Era utilizzato come ornamento di fontana. Il Gruppo rappresenta un fanciullo alato, posto a testa in giù su un delfino dalla cui bocca aperta fuoriesce l'acqua. La composizione risulta  complicata: dall'attorcigliarsi a spirale della coda del delfino intorno al corpo del fanciullo, di cui rimangono libere solo le gambe nella parte più alta. La combinazione del volto del ragazzo a testa in giù, con le pinne del delfino in alto, a un’analisi superficiale, dà effettivamente l’idea di una sirena; e così venne soprannominata la fontana, da sempre. Il motivo di Eros che cavalca un delfino era noto nell'arte greca a partire dalla metà del VI secolo a.C., specie nella ceramica o nelle arti decorative. Nel Museo Archeologico di Napoli esiste un esemplare alto 183 cm, in marmo bianco, scalpellato e levigato, realizzato intorno al 190-199 d.C. .La fontana, con la statua di Eros col Delfino, fu voluta alla fine del XIX secolo dal sindaco Luca de Rosis (1843-1926) in occasione del rifacimento di quello, che allora si chiamava Largo Cappuccini e che poi nel 1958, col sindaco Michele Scazziota, prese il nome di Piazza Grottaferrata.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.