14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
Adesso:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Il CIPR di Rende e la Polizia Provinciale di Cosenza liberano due giovani rapaci

1 minuti di lettura
Il 28 giugno scorso è stata una giornata, anzi una serata importante per due giovani rapaci – una civetta e un allocco - che sono tornati a volare dopo essere stati recuperati in condizioni critiche dalla Polizia Provinciale di Cosenza e sottoposti alle cure amorevoli dei sanitari e dei volontari del Centro Italiano Protezione Rapaci (C.I.P.R.), che ha sede a Rende. L’intervento, avvenuto in località “Mangia e Bevi” in agro di Montalto Uffugo, è frutto di un’importante sinergia fra il Corpo di Polizia della Provincia di Cosenza e il C.I.P.R. a tutela del patrimonio faunistico attraverso il recupero, la riabilitazione clinica e la successiva liberazione nelle zone naturali delle specie selvatiche rinvenute in condizioni di difficoltà (feriti, traumatizzati, orfani, immaturi, ecc.). La Polizia Provinciale interviene da sempre per il recupero della fauna selvatica e in difficoltà, trasportandola presso il C.P.I.R. di Rende dove avvengono le cure e la successiva reimmissione in natura. Sono tantissime le chiamate che pervengono alla Sala Operativa dei nostri Poliziotti, in particolar modo nel corso della stagione estiva, da parte di turisti e cittadini che richiedono interventi in particolar modo sulle coste tirrenica e ionica. Ultimo in ordine di tempo il recupero di uno splendido esemplare di fenicottero rosa, trovato immobile sulla spiaggia di Praia a Mare e portato a Rende in osservazione dopo essere stato recuperato. Un impegno costante a tutela della biodiversità e delle specie animali in difficoltà, interpretato con impegno e passione dal Coro di Polizia Provinciale di Cosenza pur in assenza di una funzione specifica in materia.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.