15 minuti fa:«Ecco le cose da fare per una rinascita calabrese»
13 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
12 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
1 ora fa:Borse di studio e premi ai talenti locali: ArticoloVentuno propone di investire nei giovani di Cassano
11 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
11 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
12 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
13 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
13 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
45 minuti fa:In Calabria poco lavoro e di scarsa qualità, Cgil: «Si riparta dalla cruda realtà»

Il Capitano Arma: l'eroe che ha lasciato per ultimo la nave in cui viaggiava una coppia di Corigliano Rossano

1 minuti di lettura

DI MARTINA CARUSO

La nave da crociera, sulla quale si trovava a bordo anche la coppia di Corigliano-Rossano, dal 5 febbraio ormeggiata a Yokohama, ha registrato 705 casi positivi e 6 morti. Per ultimo, il comandante italiano Gennaro Arma è sceso a terra dopo lo sbarco di tutti i passeggeri

  Il gruppo finale dell’equipaggio che si trovava ancora a bordo della Diamond Princess, incluso il comandante italiano Gennaro Arma,  ha completato le procedure di sbarco dalla nave nella giornata di domenica. Lo hanno riferito le autorità giapponesi spiegando che i membri sani dell’equipaggio avevano iniziato a essere rilasciati a partire da giovedì e le ultime 130 persone sono scese ieri. La società armatrice proprietaria della nave da crociera Princess Cruises ha voluto ringraziare il capitano Arma con un tweet di gratitudine in cui lo considerano il loro “eroe”: «Il capitano Arma è stato l'ultimo a lasciare la Diamond Princess. Egli è il nostro eroe. Lo ringraziamo e ringraziamo il nostro eccezionale equipaggio. La nostra più sincera gratitudine alle agenzie del Giappone e di tutto il mondo che hanno lavorato con noi per dare assistenza ai nostri passeggeri e all’equipaggio in questo tempo non ordinario». Tra di loro circa 70 cittadini indonesiani che sono stati rimpatriati con un aereo charter del governo di Giacarta. Le altre persone saranno messe in quarantena in centri ospedalieri specializzati situati a Saitama, a nord di Tokyo, e saranno autorizzati a lasciare il Giappone dopo due settimane se risulteranno negativi al coronavirus. Nel periodo in cui la nave è stata ormeggiata a Yokohama, dal 5 febbraio, 705 dei poco più di 3.700 passeggeri e membri dell’equipaggio sono risultati positivi e trasferiti nelle strutture apposite. A ringraziare il comandante Arma è la compagnia Princess Cruises (”è stato un eroe agli occhi di tutti noi”) e il ministro della Salute nipponico Katsunobu Kato, il quale ha detto che la nave sarà disinfestata a rimarrà ancorata a Yokohama per un periodo di manutenzione.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.