4 ore fa:Il longobucchese Giovanni Forciniti taglia il traguardo della Maratona di New York
4 ore fa:Il coriglianese Leopoldo Aversente tra i protagonisti del film "Piemonte" di Alexandra Therese Keining
1 ora fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
2 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
2 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
25 minuti fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
1 ora fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
55 minuti fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
3 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
3 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»

Il 6 giugno, palazzo San Bernardino, evento intervista con il sindaco di Matera, Raffaello De Ruggieri

2 minuti di lettura

Quale è il messaggio più importante che a tutti i territori del Mezzogiorno proviene dal caso di MATERA Capitale Europea della Cultura 2019? Da vergogna ed infamia nazionale (anni ‘48-‘50) a patrimonio mondiale dell’Umanità per l’UNESCO (1993) ad attuale protagonista culturale dell’Europa, qual è la vera lezione che la Città dei Sassi, una delle più antiche del mondo, può condividere con il Sud? L’esperienza della vicina MATERA può suggerire metodi e percorsi a CORIGLIANO ROSSANO, terza città della Calabria ed all’intera regione?

 Saranno, queste, le coordinate dello speciale incontro pubblico con il Sindaco di MATERA Raffaello DE Ruggieri in programma GIOVEDÌ 6 GIUGNO, alle ore 18.30, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, nel Centro Storico di ROSSANO.

 Dal titolo #NONC’ÈMARKETINGSENZAIDENTITÀ e #NONC’ÈMARKETGINSENZASTORIA e con il patrocinio di ANCI Calabria, l’evento è promosso dal Comune di CORIGLIANO ROSSANO in partnership con  L’ECO DELLO JONIO e GG PRODUZIONI ed in collaborazione con l’associazione europea OTTO TORRI sullo JONIO e NOSTOS – Marcatori Identitari per i turismi.

 GLI INTERVENTI

Intervistato dal comunicatore e lobbista Lenin MONTESANTO, responsabile della comunicazione strategica del Comune di CORIGLIANO ROSSANO, il Primo Cittadino della Capitale Europea della Cultura 2019 terrà una Lectio Magistralis in management dell’identità, sul valore dei marcatori identitari distintivi; sulla genesi dello storytelling e del brand MATERA; sul messaggio e sul progetto di sviluppo eco-sostenibile che partendo dall’esperienza del Capoluogo lucano possono essere condivisi in tutto il Meridione. Attraverso l’intervento e la narrazione autorevoli del Sindaco di MATERA, da oltre mezzo secolo tra gli indiscussi attori protagonisti del virtuoso percorso di riappropriazione identitaria interpretato e vissuto da quella Comunità, si tenterà di condividere storia, contenuti, metodi e sperimentazioni mutuabili da ed in altri territori. A partire appunto dalla Calabria.

 Con una consapevolezza ed una ambizione più volte ribadite dallo stesso DE RUGGIERIla vera sfida eroica che oggi dobbiamo portare avanti è quella di far capire a tutti i territori del Sud che MATERA è soltanto la punta dell’iceberg. Il Mezzogiorno non può continuare a vivere da struzzo: o combatte o sarà sconfitto. L’intervista ed il dibattito saranno sollecitati ed arricchiti dalle provocazioni e dalle riflessioni del giornalista professionista Alfonso BOMBINI.

 L’evento sarà impreziosito dalla proiezione di immagini e filmati inediti sulla storia nazionale ed internazionale dei Sassi di Matera attraverso la collaborazione dell’Associazione Pier Paolo PASOLINI di MATERA presieduta da Mario NOTARANGELO e proprietaria del prestigioso Archivio Storico di Domenico NOTARANGELO (riconosciuto bene culturale di interesse nazionale dal Mibact),scrittore, giornalista, studioso di storia locale, artista, antropologo, sociologo, militante e fotografo (nel 1964) del Vangelo di Pasolini e del calibro di SALGADO e di CARTIER BRESSON. Al termine della manifestazione sarà presentato ufficialmente e donato al Comune il progetto grafico e di comunicazione turistica CORIGLIANO ROSSANO – Città d’Arte.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.