5 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
6 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
6 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
3 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
9 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
8 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
8 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
5 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
4 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
7 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Il 23 marzo Peppe Voltarelli omaggia Modugno in Francia

1 minuti di lettura
Peppe Voltarelli canta Modugno. Il 23 marzo alle ore 20 alla Salle Beffroi di Thionville, in Francia. Un tributo a Domenico Modugno, attore, autore e cantante di successo, uomo del Sud ma soprattutto artista a tutto campo. Innovatore della canzone italiana e raffinato performer autore di brani memorabili capace di spaziare dalla canzone moderna esistenzialista e socialmente impegnata al canto in dialetto ripercorrendo i sentieri della tradizione popolare esaltando i valori della civiltà contadina e l'amore per la natura. Il repertorio di Domenico Modugno, illustre rappresentante di questa tradizione, che con il suo talento seppe creare le basi per una innovativa poetica culturale, restituendo dignità all'uso del dialetto, diventa per Peppe Voltarelli il pretesto per una riflessione autobiografica sul viaggio e sul senso di sradicamento e precarietà di ogni emigrante.
VOLTARELLI-MODUGNO: UN REPERTORIO TRA DIALETTO E ITALIANO
Le canzoni dell'artista pugliese vengono reinterpretate alla maniera del cantastorie con la chitarra e la fisarmonica nella loro essenzialità. Alternando versi cantati, narrazioni e aneddoti la prima parte racchiude il repertorio dialettale con le canzoni in siciliano, pugliese e napoletano, per poi continuare con i brani in italiano e finire con riletture di alcuni suoi grandi successi. FONTE: COMUNICATO
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.