2 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
3 ore fa:Tarsia, in arrivo 100mila euro per la messa in sicurezza dell'edificio polifunzionale
4 ore fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
2 ore fa:Enel, Stasi "bussa" al Governo per «riaprire gli investimenti sul territorio»
5 ore fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
1 ora fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
3 ore fa:San Nilo, la replica del dirigente non chiude il caso: il destino del Classico appeso al filo delle Moire
1 ora fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
5 ore fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»
4 ore fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso

Il 21 al Festival di Musica da Camera MUSICAMPUS di Guardia Piemontese il concerto dei Dyonisius piano trio

2 minuti di lettura
Guardia Piemontese, domani martedì 21 con inizio alle 21,30, Sala Operaia,  nell’ambito del Festival di Musica da Camera Musicampus, promosso congiuntamente da AMA Calabria e dall’Associazione Foyer des Arts avrà luogo, il concerto del DIONYSIUS PIANO TRIO composto da Manuel Arlia, violino – Francesco Valenzisi, violoncello – Daniele Paolillo, pianoforte. La manifestazione, realizzata con il sostegno del MIBAC e della Regione Calabria e la collaborazione di numerosi sostenitori, presenta una giovane formazione composta da valenti strumentisti calabresi che hanno costituito l’ensemble nell’ambito dei corsi di perfezionamento AMA CALABRIA di Lamezia Terme, tenuti dai maestri Roberto Trainini e Alina Komissarova.
 Manuel Arlia, dopo essersi diplomato in violino presso il ConservatorioStanislao Giacomantonio di Cosenza con il massimo dei voti, ha iniziato una brillante attività sia cameristica che come professore d’orchestra perfezionandosi contestualmente con importanti musicisti tra cui Francesco Manara, Giovanni Pelliccia e Bruno Canino. A giugno 2015 è finalista per l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini diretta da Riccardo Muti, con la quale ha partecipato a numerose tournée in Italia, Giappone, Iran, Finlandia, Svizzera, Lettonia, anche in qualità di concertino dei secondi violini. Da febbraio 2018 collabora con l’orchestra del Teatro San Carlo di Napoli. Francesco Valenzisi, dopo essersi diplomato in violoncello con votazione 10 lode et mentionis honoris causa presso il Conservatorio “Fausto Torrefranca” di Vibo Valentia e aver conseguito la laurea di secondo livello con votazione 110 e lode presso il Conservatorio “S. Giacomoantonio” di Cosenza, ha iniziato ancor prima di terminare gli studi una brillante attività di professore d’orchestra.
CONCERTO DYONISIUS PIANO TRIO
Si è perfezionato tra gli altri con Gabor Maszaros. Ha fatto parte dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori (ONC) e si è esibito come primo violoncello con l’Orchestra della provincia di Catanzaro “Grecia” diretto dal M° Pietrodarchi. Daniele Paolillo, diplomato al Conservatorio “F. Torrefranca” di Vibo Valentia con dieci, lode e menzione, a 16 anni ha vinto il “Premio Nazionale delle Arti”, concorso indetto dal MIUR, al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano, con Maria Tipo presidente di giuria; a 18 è stato tra i sei semifinalisti del Concorso “J.S.Bach” di Lipsia, e più giovane concorrente di tutto il concorso. Dall’età di 12 anni ha vinto decine di primi premi in numerosi concorsi pianistici nazionali e internazionali. Svolge un’0intensa attività concertistica come solista presso le principali associazioni italiane anche come solista con orchestra.  Ha partecipato a masterclasses con Natalia Trull, Franco Medori, Anna Maria Pennella, Anna Maria Cigoli e ottenuto il Diploma con Enrico Pace e Riccardo Risaliti presso l’Accademia di Imola.
Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena col massimo dei voti, lode e menzione.Il programma comprende il Trio n. 30 in Sol maggiore “All’Ongarese” Hob:XV:25 di Franz Joseph Haydn, Trio op. 1 n. 1 in Mib maggiore di  Ludwig van Beethoven e il Trio op. 49 in Re minore di Felix Mendelssohn. Ulteriori informazioni sulle manifestazioni, incluse le modalità di prenotazione on line  dei biglietti, possono essere tratte consultando il sito https://www.amaeventi.org/eventi/categoria/musica/musicampus-guardia-piemontese-vii-edizione/
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.