13 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
17 ore fa:I giovani a sostegno di Gaudiano si scagliano contro la nomina di Bloise a commissario del Parco della Sila
13 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
12 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
17 ore fa:Garante per l'infanzia e l'adolescenza, al via il corso per tutor di minori stranieri non accompagnati
35 minuti fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
14 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
16 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»
14 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
15 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare

Il 15 settembre, chiostro Seminario Rossano, Idee in Movimento presenta "Dalla nostra terra All'infinito". La lirica leopardiana in vernacolo

1 minuti di lettura
L'Associazione IDEE IN MOVIMENTO, Ente gestore della Biblioteca ed Archivio Diocesani di Corigliano Rossano, Rossano centro storico, in collaborazione con Amici dell'Arte di Corigliano, presenta "Dalla nostra terra All'infinito", passeggiata in versi dal dialetto all'Infinito. L'iniziativa culturale si terrà 15 settembre ore 18.30, chiostro Seminario -area urbana Rossano. Intermezzi musicali a cura dei maestri S. Schettini e m. Zampino. In occasione del bicentenario della stesura dell'Infinito di Giacomo Leopardi, l'Italia si prepara a celebrare il sommo poeta con varie iniziative, legate  alla traduzione della lirica leopardiana nei vari dialetti d'Italia. L'associazione Idee in Movimento presenta per onorare la lirica, forse tra le più evocative, una serata in cui il dialetto della città Corigliano Rossano si eleva ai massimi livelli: il nostro vernacolo è altrettanto una lingua impregnata di storia e tradizione. Saranno recitate: l'Infinito in dialetto, poesie dialettali di poeti rossanesi e coriglianesi. I nostri dialetti si uniscono attraverso la cultura poiché essa è Comunicazione e Dialogo nella diversità. L'associazione intende una nuova visione di biblioteca e archivio, oltre che templi di studio e concentrazione, essi devono diventare luoghi d'incontro, dialogo, aperti alle esigenze della comunità e del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.