11 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
11 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
10 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
4 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
6 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
5 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
8 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
10 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
8 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

Il 15 settembre, chiostro Seminario Rossano, Idee in Movimento presenta "Dalla nostra terra All'infinito". La lirica leopardiana in vernacolo

1 minuti di lettura
L'Associazione IDEE IN MOVIMENTO, Ente gestore della Biblioteca ed Archivio Diocesani di Corigliano Rossano, Rossano centro storico, in collaborazione con Amici dell'Arte di Corigliano, presenta "Dalla nostra terra All'infinito", passeggiata in versi dal dialetto all'Infinito. L'iniziativa culturale si terrà 15 settembre ore 18.30, chiostro Seminario -area urbana Rossano. Intermezzi musicali a cura dei maestri S. Schettini e m. Zampino. In occasione del bicentenario della stesura dell'Infinito di Giacomo Leopardi, l'Italia si prepara a celebrare il sommo poeta con varie iniziative, legate  alla traduzione della lirica leopardiana nei vari dialetti d'Italia. L'associazione Idee in Movimento presenta per onorare la lirica, forse tra le più evocative, una serata in cui il dialetto della città Corigliano Rossano si eleva ai massimi livelli: il nostro vernacolo è altrettanto una lingua impregnata di storia e tradizione. Saranno recitate: l'Infinito in dialetto, poesie dialettali di poeti rossanesi e coriglianesi. I nostri dialetti si uniscono attraverso la cultura poiché essa è Comunicazione e Dialogo nella diversità. L'associazione intende una nuova visione di biblioteca e archivio, oltre che templi di studio e concentrazione, essi devono diventare luoghi d'incontro, dialogo, aperti alle esigenze della comunità e del territorio.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.