28 minuti fa:Ancora riconoscimenti per l'IIS Majorana: Unioncamere premia gli studenti dell'Agrario
14 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna
11 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
13 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
12 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
14 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
15 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
15 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
13 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
12 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità

iGreco, a Rende convegno sulla sanità

1 minuti di lettura
iGreco ,Dall'impatto micidiale, la conoscenza anche cruda della realtà. Alla “reazione”, la lotta, la speranza. La certezza di aver vinto contro il male. E che male, se consideriamo che il cancro alla mammella rappresenta la prima causa di morte nella popolazione femminile. In mezzo, tra la conoscenza della realtà quanto più possibile precoce e la “reazione” e cioè il contrasto chirurgico, tutto un “live” introspettivo e conoscitivo che porta il paziente ad accettare la sala operatoria come uscita dal tunnel. Ma è un tutt'uno, dalla conoscenza all'intervento. Per questo è nata l’idea di incrociare la “Live Surgery” con la discussione scientifica, e di questo si parlerà nel corso di un convegno che per un giorno intero si terrà giovedì all'Ariha Hotel di Rende. Le diverse competenze in Radiologia, Chirurgia, Oncologia, Radioterapia, Farmacoprevenzione, Medicina Nucleare e in altre specializzazioni coinvolte nella gestione della persona con tumore al seno lavorano insieme per definire l’approccio migliore in ogni singolo caso. La personalizzazione della diagnosi, delle cure e del follow-up come strategia che permette di ottenere il massimo dei risultati in termini di guarigione, controllo della malattia, qualità della vita. Un unicum. Perché una è la conoscenza, una è la lotta, una è la vita della persona che per prima cosa deve conoscere e accettare il male. Lo scopo del convegno, come detto, è quello di rendere partecipi scientificamente ed in modo interattivo tutti alla conoscenza dell’argomento ed alla discussione dei casi in esame.
CONVEGNO SULLA SANITA' A RENDE CON iGRECO
Da qui la “Live Surgery” con la discussione scientifica. Dopo i saluti istituzionali, che non saranno di rito e non saranno nemmeno pochi per la verità, previste tre robuste sessioni di lavoro all'interno delle quali interverranno 26 tra relatori e moderatori. Tra gli altri interverranno il dottor Paolo Arnone dell'Ieo di Milano (Istituto Europeo Oncologico Education, Chirurgia e Senologi) e il dottor Francesco Mollo, Chirurgia senologica agli Ospedali Riuniti iGreco. Arnone e Mollo sono anche i responsabili scientifici dell'evento, del convegno. Il presidente invece, del convegno, è il dottor Gianfranco Filippelli, Oncologia all'ospedale di Paola. Chi ha avuto la sfortuna di conoscere il “male” sa bene cosa rappresenti per il territorio il dottor Filippelli, una sorta di punto fermo ineludibile in materia. Sempre tra gli interventi da segnalare anche quello di Vincenzo James Greco, Chirurgia Oncologia presso Villa dei Gerani di Vibo Valentia. Da segnalare, infine, che la partecipazione al convegno è gratuita ed è riservata a 100 medici chirurghi (discipline: Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Ginecologia e Ostetricia, MMG, Medicina Nucleare, Oncologia, Radiodiagnostica, Radioterapia) infermieri, fisioterapisti,
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.