7 ore fa:Giuseppe Fino tra i protagonisti del prestigioso torneo "Premier Padel" di Düsseldorf
8 ore fa:Campionati Europei U18 di Beach Volley: spettacolo sul lungomare di Schiavonea
7 ore fa:Pugliese si candida al fianco di Tridico: «Un atto d'amore per la nostra terra»
8 ore fa:Allarme spopolamento in Calabria: «Abbiamo perso un’intera città»
9 ore fa:Ad Altomonte l'apertura della Campagna Elettorale di Elisabetta Santoianni
5 ore fa:L’Unical celebra sei anni di successi: innovazione, crescita e apertura al territorio
9 ore fa:Cassano si costituisce parte civile nel processo sul traffico di rifiuti
6 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari fanno il boom di visitatori: più di 140mila in tre mesi
5 ore fa:Completamento Sila-Mare: cittadini chiedono la convocazione un Consiglio Comunale aperto
10 ore fa:Una finestra sulla memoria, a San Demetrio installate insegne descrittive dei luoghi storici e culturali

IGreco, giornata dedicata al momento della "Sboccatura"

1 minuti di lettura
Come ormai quasi da tradizione, anche quest'anno l'azienda iGreco ha ospitato operatori e appassionati del settore per una giornata dedicata al prezioso momento della "Sboccatura" del Metodo Classico. L'azienda calabrese già da alcuni anni ha adottato il Metodo Champenoise per la vinificazione dei loro vitigni autoctoni. Da tale lavorazione nasce un vino di grandissimo pregio e altissima qualità, il “Gran Cuvèe Millesimato” , vinificato in Bianco da uve 100% Greco Bianco, e in Rosato da uve 100% Gaglioppo. L'evento tenutosi ieri 24 Giugno presso Contrada Guardapiedi, ha suscitato l'emozione dei tanti intervenuti, ansiosi di cogliere la stroardinaria occasione di poter assistere ad un'operazione fondamentale per la produzione delle bollicine calabresi e comprendere il lungo percorso di lavorazione che si cela dietro un calice di vino. Troppo spesso in Calabria il Metodo Classico viene erroneamente identificato con il Prosecco. Fondamentale quindi l'informazione e la divulgazione della stessa. Ecco perchè la "Cantina iGreco" ogni anno spalanca le sue porte ad opinion leaders ed esperti. Felice di accogliere e desiderosi di condividere un momento che rappresenta il passaggio più importante di un cammino lungo 36 mesi e che si conclude con il rabbocco della bottiglia con vino prezioso che sa di lavoro, amore e cure. Tale cerimonia offre la possibilità di degustare un prodotto unico del nostro territorio, prodotto esclusivamente da vitigni autoctoni. Le “bollicine” di Casa Greco, portano nel mondo “il senso della Calabria”.La Calabria che lavora, che produce eccellenza, che sa innovarsi senza dimenticare le radici e la storia che, da sempre, la identificano come Enotria.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.