21 minuti fa:Straface assessore all'inclusione sociale: «All'Odg, non autosufficienza, Lep e fondi disabilità»
11 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
13 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
13 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
15 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
51 minuti fa:“Il potere creativo”: a Montegiordano un percorso formativo per giovani videomaker di comunità
11 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
12 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
12 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»
14 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio

I Templari entrano nel Castello di Rocca Imperiale

1 minuti di lettura
Il castello federiciano di Rocca Imperiale abbassa il suo ponte levatoio per ospitare la mostra living history “Templaris”. La particolare vetrina dedicata ai cavalieri templari, con la storia e le leggende di cui si circondano, aprirà i battenti il 29 marzo e resterà a disposizione dei visitatori sino al 20 aprile 2015. La mostra è organizzata dalle associazioni “Itineraria Bruttii, diretta da Paolo Gallo, e Antiquitas, con la collaborazione del Comune di Rocca Imperiale. Il giorno dell’inaugurazione, domenica delle Palme (29 marzo) alle 18, il taglio del nastro sarà accompagnato da una degustazione di dolci e bevande medievali, curata dal Polo tecnico-professionale “Tra Sybaris e Laos” operativo nella Calabria citra (Sibaritide, Tirreno e Pollino) in un vasto progetto di alternanza scuola-lavoro che coinvolge scuole e partner privati in un’ottica di sviluppo turistico del comprensorio. La scuola del Polo che organizzerà il banchetto medievale sarà l’Ipsia-Iti di Cariati. I ragazzi dell’Istituto che prendono parte al progetto sono impegnati in questi giorni in uno stage nell’Alto Jonio con residenza presso il Circolo Velico Lucano di Policoro (Mt), partner del Polo. Lo stage si concluderà il 1 aprile. Nel corso di questi giorni i ragazzi sono alle prese con laboratori di accoglienza turistica e dimostrazioni quotidiane di preparazioni di cibi e prodotti gastronomici presso l’azienda partner. Per gli studenti anche l’affascinante opportunità di escursioni didattiche su barche a vela e visite guidate nel territorio dell’Alto Jonio. Per quanto riguarda, invece, la mostra “Templaris” al castello di Rocca Imperiale, sarà aperta a singoli, gruppi e scolaresche. Visitabile su prenotazione al n. 328.6879172 nei giorni feriali, mentre sarà aperta al pubblico nei giorni di sabato e domenica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.