3 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
5 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
3 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
8 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
2 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
7 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
4 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
7 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
3 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»

I sapori della Calabria trionfano a Londra. Successo per i prodotti regionali alla fiera internazionale Speciality & Fine Food Fair

1 minuti di lettura
La Regione Calabria e i suoi prodotti gastronomici hanno riportato un caloroso successo di pubblico e di critica durante l'evento gastronomico “Speciality & Fine Food Fair”, tenutosi a Londra dal 2 al 4 Settembre. La Calabria, nota per essere la culla della dieta mediterranea, ha quindi potuto presentare le sue eccellenze enogastronomiche a 9.000 visitatori entusiasti che si sono dati appuntamento durante i tre giorni di fiera. Il pubblico ha gustato le specialità della regione: dalla famosissima ‘nduja, ai prodotti alimentari a base di pasta, salse e conserve e molto altro ancora. Un’ulteriore fonte di attrazione sono stati i momenti di showcooking, che hanno visto importanti personalità del mondo enogastronomico italiano, ma anche internazionale, alternarsi ai fornelli. Il primo giorno, Francesco Mazzei, celebrity chef calabrese, diventato una vera e propria star a Londra, si è alternato sia con Federico Quaranta, autore e conduttore di programmi Rai di successo, che con il cuoco Antonio Callipari. ll trio si è cimentato nella preparazione di deliziose ricette regionali quali cavatelli con broccoli e stoccafisso, merluzzo nero con liquerizia calabrese Dop e infine del guanciale di maiale stufato, proponendole ad un pubblico entusiasta.
SAPORI DELLA CALABRIA,CALLIPARI E I PRODOTTI REGIONALI CALABRESI 
Nel pomeriggio Antonio Callipari ha poi introdotto delle varianti regionali calabresi allo street food britannico più tipico, ovvero il classico fish and chips. La sua personale interpretazione si è basata sull’uso degli ingredienti più conosciuti della punta dello Stivale: alla frittura in tempura dello stoccafisso mediterraneo, è stato accostato del purée di patate della Sila Igp, condito con delle cipolle rosse di Tropea Igp e accompagnato da un cracker di riso di Sibari. Antonio Callipari si è anche cimentato nella preparazione di altri piatti tra cui: fileja fresca con ricotta, nduja piccante e acciughe; risotto con riso Sibari con Caciocavallo silano Dop, patate della Sila IGP, guanciale di maiale ricoperto con briciole tostate in salsa di basilico; maccheroni trafilati freschi con stoccafisso e pancetta su un letto di purè di zucca e finocchietto, conditi con Caciocavallo silano Dop. “Siamo estremamente soddisfatti dell’accoglienza e dell’entusiasmo che i nostri prodotti, la nostra cultura e il nostro stile di vita hanno suscitato durante l’ultima edizione di Speciality & Fine Food Fair qui a Londra”, ha commentato il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio. “Abbiamo voluto cogliere - ha aggiunto - questa occasione per ribadire l’importanza della dieta mediterranea e per promuovere gli itinerari enogastronomici e turistici che la nostra bellissima Calabria è in grado di proporre ai turisti stranieri”.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.