1 ora fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
4 minuti fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
4 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
2 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
1 ora fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
4 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica
34 minuti fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»

I numeri del Museo di Sibari: pochissimi i visitatori

1 minuti di lettura
di MARTINA FORCINITI Settemila euro vale la grandezza dell’antica Sibari. Lo diciamo subito, non è una stima da strapazzo. A tanto, in effetti, ammontano gli introiti del Museo archeologico Nazionale della Sibaritide in un anno (fonte Mibact). Che poi è quello stesso 2013 in cui un po’ di Magna Grecia è sprofondata nei fanghi del Crati. Insomma, incassi che neanche uno snack bar: un bilancio talmente atroce che anche i miseri 17 mila euro sborsati per il fratello maggiore, il Museo archeologico Nazionale di Reggio, fanno invidia. Per non parlare di quanto possano far male quei 3600 turisti paganti: poco più di nove visitatori al giorno. Per 500 euro di incassi al mese (sempre che si tratti di adulti senza riduzioni). Come dire, 18 euro al giorno. E l’approssimazione è minima. E in tutto questo bailamme di numeri spaventosi, i circa 20 dipendenti del Museo chi li paga? Senza (quasi) incassi, dovrebbe essere lo Stato a farsi carico di tutto. Significa coprire i circa 30mila euro che costa un incolpevole dipendente in un anno. Seicentomila euro non sono mica bruscolini. E poi la mazzata dell’alluvione. Perché la sfortuna troppe volte ci mette lo zampino. Meno male che gli interventi di valorizzazione sono in dirittura d’arrivo grazie ai finanziamenti europei. Chissà, magari è la volta buona che le casse sibarite smettono di piangere.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.