11 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
14 ore fa:Il circolo di FdI sugli atti vandalici alla Delegazione Comunale: «Attacco alle istituzioni, non una ragazzata»
12 ore fa:Il Codex Purpureus in viaggio per Londra... ma solo in copia!
13 ore fa:Sibari vuole essere solo un bivio o qualcosa di più?
15 ore fa:Presentata l’offerta didattica dei Parchi Archeologici di Crotone e Sibari per le scuole
12 ore fa:Il racconto dell'esperienza nelle carceri israeliane: a Co-Ro l'incontro con Vincenzo Fullone
7 minuti fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
15 ore fa:Crosia, la minoranza sulla Caserma: «Inerzia da parte del Sindaco»
14 ore fa:Saracena, il Consiglio Comunale torna a riunirsi: in agenda sicurezza idrica, digitalizzazione e nuove assunzioni
13 ore fa:Asp Cosenza, ricetta elettronica e flussi digitali: chiarimenti sul funzionamento

I colori d’arberia al complesso dei dioscuri al quirinale

1 minuti di lettura
Sabato 2 aprile alle ore 18 verrà inaugurata la mostra del pittore arberesh Francesco Senise, che esporrà 55 opere fino a  venerdi  8 aprile. La prestigiosa location del complesso dei Dioscuri al Quirinale in Roma a via Piacenza  n°1, sarà illuminata dai colori e tradizioni della nostra terra, i colori d’Arberia. L’evento organizzato dal pittore Francesco Senise, ha avuto il supporto del  comune di Lungro e del rappresentante della comunità arbereshe di Roma Cataldo Pugliese.  La mostra è stata patrocinata dalla Regione Calabria, Diocesi di Lungro, Ambasciata d’Albania e Parco del Pollino. L’inaugurazione sarà introdotta da un convegno con  interventi del pittore Francesco Senise, Pierluigi Regoli dell’assessorato alla cultura della Regione Lazio, Gerarta Zherji Ballo dell’Ambasciata d’Albania, e sarà moderato da Rosario Sprovieri responsabile del Complesso Museale dei Dioscuri. Il 5 aprile alle ore 16.30 si terrà il convegno “La chiesa bizantina italo-albanese, la cultura e la tradizione Arbereshe”. Interveranno S.E. Rev.ma Mons. Donato Oliverio vescovo di Lungro, il Prof. Domenico Morelli presidente di Confemili, modera il Prof. Nicola Corduano esperto in diritto canonico, saluti del sindaco di Lungro Giuseppino Santoianni. Un appuntamento da non perdere, all’insegna dell’arte e della cultura di un’identità viva da 600 anni, una storia affascinante tutta da conoscere e da scoprire.  Occasione di incontro e confronto per l’intera Comunità Arbereshe di Roma.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.