1 ora fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
19 minuti fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
16 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
2 ore fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
17 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

Guardia di Finanza: Sequestro di oltre mille quintali di patate

1 minuti di lettura
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cosenza hanno sequestrato in provincia di Cosenza oltre mille quintali di patate. In gran parte d’importazione, conservate in ambienti privi di idonea verifica igienico – sanitaria. In violazione degli obblighi comunitari a tutela del consumatore. Un grossista commercializzava prodotti ortofrutticoli omettendo le previste comunicazioni agli Organi di controllo. Regione Calabria e A.S.P. di Cosenza. In particolare, l’esercizio di una attività imprenditoriale di distribuzione di alimenti. E' sottoposto agli obblighi di comunicazione e autorizzazione. Previsti dalla normativa comunitaria recepita dal nostro Legislatore con il Decreto Legislativo n. 193 del 2007. Si tratta di disposizioni a tutela della sicurezza alimentare. Che prevedono l’obbligatorio rispetto di un insieme di procedure volte a prevenire le possibili contaminazioni degli alimenti. (c.d. “sistema HACCP” - Hazard-Analysis and Critical Control Points).
GUARDIA DI FINANZA SEQUESTRO DI PATATE
Infatti, l’accertata verifica dell’idoneità igienica dei locali e l’avvenuta derattizzazione e disinfestazione da insetti, costituisce necessario presupposto per la corretta conservazione del prodotto destinato al consumo. La preliminare comunicazione dello svolgimento dell’attività all’A.S.P. consente la verifica delle idonee condizioni igieniche dei locali ed il rilascio la cd “registrazione sanitaria”, vera e propria autorizzazione. L’omessa comunicazione dello svolgimento dell’attività di distribuzione di prodotti alimentari. Ha quindi impedito la verifica della sussistenza delle indispensabili condizioni igieniche e sanitarie. Dei locali e la garanzia di esclusione di possibile contaminazione del prodotto destinato al consumo umano. L’esposizione al rischio per la salute dei consumatori dei prodotti alimentari ha comportato l’immediato sequestro preventivo degli alimenti presenti, costituiti da oltre mille quintali di patate, e l’irrogazione di sanzioni amministrative per un massimo di euro quindicimila.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.