14 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
12 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
19 minuti fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
15 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
13 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
13 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
15 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
14 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
12 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno
16 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione

Guardia costiera, sequestrato il depuratore di Alessandria del Carretto

1 minuti di lettura
Continua anche durante l’operazione “Mare Sicuro” l’attività della Guardia costiera per il controllo ambientale e la prevenzione di abusi che possono danneggiare la qualità del mare; nel Compartimento marittimo di Corigliano Calabro, in armonia alle direttive della Direzione marittima di Reggio Calabria e sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Castrovillari, è infatti proseguita l’individuazione delle criticità e la definizione delle misure più idonee a garantire la tutela dell’ambiente marino e costiero per una balneazione sicura. Nei giorni scorsi, a conclusione di lunghe e laboriose attività d’indagine coordinate dalla Procura della Repubblica di Castrovillari, personale militare appartenente al Compartimento marittimo, agli ordini del Capitano di Fregata (CP) Antonio D’AMORE, ha sottoposto a sequestro penale preventivo, in esecuzione di un provvedimento emesso dal Tribunale di Castrovillari, l’impianto di depurazione sito in località Tiglio del comune di Alessandria del Carretto, uno dei 44 comuni ricadenti nella giurisdizione a fini marittimi della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro. Infatti, a seguito di sopralluoghi, verifiche tecniche ed accertamenti svolti dai militari della Guardia Costiera dell’Ufficio Locale Marittimo di Trebisacce con i tecnici dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente, è stato accertato il cattivo funzionamento del sistema di depurazione delle acque, anche perché l’impianto risulta sprovvisto di alcune apparecchiature elettromeccaniche di automazione come il gruppo elettrogeno ed il sistema di clorazione risulta non funzionante. L’intero impianto è stato sottoposto a sequestro penale preventivo dal Giudice per le indagini preliminari su richiesta del Pubblico Ministero con facoltà d’uso ai soli fini manutentori da parte del personale indicato dall’autorità comunale, al quale il depuratore è stato consegnato per la custodia. Nel provvedimento del GIP si evidenzia, fra l’altro, che le acque reflue non correttamente depurate provenienti dall’impianto finiscono in un fosso di corpo idrico superficiale il quale successivamente si immette nel torrente Saraceno, che il torrente è così inutilizzabile da parte della comunità e si deteriora con grave rischio per la salute pubblica, si è determinata la distruzione e/o il deturpamento del corpo idrico superficiale e si tratta di aree sottoposte a vincolo paesaggistico-ambientale in quanto ricadenti all’interno del Parco Nazionale del Pollino. L’Amministrazione Comunale, subito interessata della questione, ha manifestato disponibilità ad eliminare gli inconvenienti riscontrati nel più breve tempo possibile. La posizione degli amministratori della ditta titolare della gestione e della manutenzione degli impianti nonché dei responsabili dei diversi uffici comunali interessati è al vaglio dell’Autorità giudiziaria. I controlli, da parte dei militari della Guardia costiera, relativi alla qualità delle acque di balneazione ed agli scarichi in mare, proseguiranno nel corso della stagione estiva insieme all'ARPACAL nell'ambito della convenzione sottoscritta a livello regionale, a tutela dei bagnanti e dell'intero ambiente marino e costiero.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.