57 minuti fa:Schiavonea, torna la storica Fiera di Novembre: 364 anni di tradizione tra stand, musica e street food
1 ora fa:Oltre Sybaris: la Sibaritide torna protagonista a Paestum con una ricerca sui tumuli di Thurii
16 ore fa:«Abbiamo prodotto finti agrumi e finti braccianti»: l’amara verità di Mascaro sulla crisi delle clementine
37 minuti fa:Longobucco vuole arrivare a Corigliano-Rossano, non a Mirto: «Rivedere il progetto della Sila-Mare»
3 ore fa:Morano Calabro si rifà il look: nuove installazioni artistiche e segnaletica per il borgo
1 ora fa:Longobucco, il Comune perde 50mila euro di ristori Covid: bilancio 2025 in squilibrio
14 ore fa:Cassano Jonio entra nella Rete di servizi di facilitazione digitale
15 ore fa:Scutellà (M5S): «Meloni e Salvini smettano di vendere fumo ai cittadini»
16 ore fa:Foreste vetuste del Pollino e sviluppo eco-sostenibile
7 minuti fa:Madeo (Pd) su incendio cantiere del nuovo Ospedale: «Servono sicurezza e tempi di realizzazione certi»

Gruppo Villapiana Domani: edifici scolastici poco sicuri

2 minuti di lettura
Il gruppo Villapiana Domani, espressione di  minoranza nel Consiglio Comunale cittadino nella figura di Ilaria Costa, interviene con una nota stampa sulla poca sicurezza degli edifici scolastici. "Ritorniamo tristemente a porre al centro della nostra attenzione le condizioni delle scuole. Lo facciamo perché riteniamo che l’agibilità di un locale pubblico non sia legata soltanto alle sue condizioni strutturali. Ma debba altresì attestare la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità degli ambienti. Nonché la conformità e l’efficienza energetica degli impianti elettrici secondo quanto dispone delle condizioni di sicurezza, igiene e salubrità degli ambienti. La conformità e l’efficienza energetica degli impianti elettrici secondo quanto dispone la normativa vigente. Siamo quasi giunti alla conclusione dell’anno scolastico 2017/2018 . E ci duole constatare che l’amministrazione comunale non ha provveduto, neanche quest’anno, a una concreta ed effettiva messa in sicurezza degli ambienti. Nonostante siano stati eseguiti lavori di ristrutturazione da qualche anno, il degrado in cui versano alcuni dei plessi scolastici. Tra cui quello della scuola secondaria di primo grado di Villapiana Centro è sotto gli occhi di tutti. Le pareti di aule, bagni e corridoi sono deteriorate in maniera evidente dalle cospicue infiltrazioni di acqua piovana e di umidità.
GRUPPO VILLAPIANA DOMANI: MOLTI LOCALI OGGETTO DI ATTI VANDALICI
I locali al piano seminterrato limitrofi alla palestra, malgrado gli importanti investimenti per potenziare la rete di videosorveglianza cittadina, ne sono privi e sono spesso oggetto di atti vandalici. Poiché il cancello d’ingresso è sempre aperto, anche durante la stagione estiva. Spalancando la strada ai malintenzionati. E dando così l’impressione di trovarsi di fronte a un edificio abbandonato. Il plesso che ospita la scuola dell’infanzia e la scuola primaria, sempre a Villapiana Centro, necessita di manutenzione degli impianti elettrici e presenta aiuole. Oltre a percorsi pieni di erbacce e gradini esterni rotti e dunque pericolosi. Inoltre, ci chiediamo perché gli impianti fotovoltaici che campeggiano sui tetti degli edifici scolastici non siano funzionanti e vorremmo far notare che, oltre all’installazione di un montascale per diversamente abili e alla modifica degli impianti tecnologici, è stata di recente effettuata una redistribuzione degli spazi interni: sarebbe stato opportuno, quindi, che tali modifiche di assetto fossero accompagnate da un nuovo certificato di agibilità, in quanto gli interventi che hanno interessato l’immobile sono stati piuttosto significativi. Anche l’edificio che ospita la scuola primaria e secondaria di primo grado di Villapiana Lido presenta diverse lacune, come il mancato abbattimento delle barriere architettoniche e la carente manutenzione degli spazi interni ed esterni.
GRUPPO VILLAPIANA DOMANI: "GLI EDIFICI SCOLASTICI NON SONO ANCORA ACCATASTATI"
"Dopo tutto questo, vogliamo ribadire che tutti gli edifici scolastici NON risultano ancora accatastati e quindi non censiti al N.C.E.U. Ci meravigliamo che il sindaco e la sua maggioranza, pur frequentandoli abitualmente, non abbiano inteso porre rimedio a tali problematiche. Ancora una volta dimostrano di non saper riconoscere quali siano le priorità sulle quali intervenire per migliorare la qualità della vita nel nostro paese e, ancor peggio, di non porre al primo posto gli interessi e l’incolumità dei bambini, dei docenti e di tutto il personale che opera all’interno dei plessi scolastici. Probabilmente, sono troppo impegnati a cercare di porre in essere progetti che rispecchiano pienamente il loro operato: tanta apparenza, poca sostanza". [gallery link="file" size="medium" ids="68214,68216"]

 
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.