15 ore fa:Contrasto all'erosione costiera a Calopezzati, concluso il monitoraggio del fondale marino
16 ore fa:Cassano, Avena (ArticoloVentuno) chiede trasparenza sulla spesa per il rifacimento del manto stradale
11 ore fa:Cambio vertice Compagnia dei Carabinieri di Cassano: saluti al Maggiore Ornelli, benvenuto al Capitano Baione
12 ore fa:La Pallavolo del Sud Italia si riunirà a Cosenza: una giornata di confronto e speranza
13 ore fa:Legambiente chiede ai candidati maggiore impegno per l'ambiente. Cuparo (M5s): «Valle del Nicà è la nostra battaglia»
14 ore fa:Numeri importanti per la postazione del 118 a Marina di Sibari: 200 interventi in soli 33 giorni
15 ore fa:La piazza di Schierarsi Co-Ro attacca le candidature: «Da destra a sinistra hanno sfasciato la Calabria»
12 ore fa:Immobiliare in crescita? La Calabria del nord-est piace sempre di più agli stranieri
16 ore fa:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
14 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Grande partecipazione al concerto... per Rossano

1 minuti di lettura
COMUNICATO STAMPA

Il lavoro di squadra e la sinergia tra le maggiori associazioni del territorio ha dato la spinta giusta per una serata incentrata sulla beneficenza. Grande successo per il concerto dell’associazione bandistica “Nicola Gorgoglione” di Pietrapaola esibitasi nella suggestiva cornice della Torre di Lido Sant’Angelo. Luogo tra i più colpiti dall’alluvione ma anche fulcro e simbolo della ripresa di una città bizantina pronta ad andare avanti in modo positivo e solidale. Gremito il piazzale antistante la torre di spettatori entusiasti. La banda musicale ha portato in scena pezzi classici ma anche musica pop con canzoni famosissime dei Nomadi e dei Pooh. A conclusione dello spettacolo, commovente l’omaggio floreale dedicato alla Beata Vergine Stella del Mare. Tutta la banda in fila ha raggiunto la statua della Vergine posizionata nella piccola chiesetta sul mare. Obiettivo della serata, centrato in pieno,  la raccolta fondi per il restauro dei danni provocati dall’alluvione alla chiesetta di SS. Maria Stella del Mare. Presenti diversi dirigenti scolastici del territorio, il sindaco di Pietrapaola Luciano Pugliese e gli assessori Stella Pizzuti e Giandomenico Federico del Comune di Rossano. Soddisfazione e ringraziamenti sono stati espressi dal parroco Don Umberto Sapia. Prezioso il contributo dell’Associazione bandistica “Nicola Gorgoglione” di Pietrapaola guidata dal M° Pio Antonio Francesco Santella che ha sposato l’iniziativa benefica in collaborazione con la Chiesa Maria Stella del Mare su proposta dei promotori Luciano Crescente, Giuseppe Campana, Salvatore Aloisio e Federico Smurra, la Città di Rossano, Comune di Pietrapaola, Centro Studi Musicali “G.Verdi”, Pro Loco Rossano “La Bizantina”, Associazione odv Carpe Diem, Rotary Corigliano-Rossano “Sybaris”, Rotary Rossano “Bisantium”, Rotary Cariati “ Terra Brettia”, Lions Club Rossano, Lions Club Corigliano, Rotaract Club Corigliano-Rossano “Sybaris”, Interact club “Francesco Farina” Rossano, InnerWheel Corigliano-Rossano “Sybaris”,  Fidapa Rossano,  Associazione Vincenzino Filippelli onlus,  Fratres Gruppo Donatori Sangue Rossano “Francesca Zicarelli” onlus, Avo Rossano Mediapartner Tele A57 la tv della Sibaritide canale 74 dgt, ed il periodico “La Voce”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.