3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
13 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
43 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto

"Google Made in Italy a Rossano"

1 minuti di lettura
Negli ultimi anni la ricerca di gusti genuini ancora da valorizzare ha portato allo sviluppo di interessi nuovi verso le eccellenze agroalimentari di zone ancora da scoprire. Per questo motivo si moltiplicano i vari “Salone del Gusto” ed altre vetrine in cui riuscire a promozionare le proprie risorse degustative diventa una priorità. Per questo ci è sempre piaciuto pensare che i prodotti agroalimentari calabresi avrebbero potuto eccellere anche fuori dai confini territoriali. Magari in Europa, magari a Bruxelles. Un viaggio fino in Belgio per partecipare a “Techitaly 2014” è la prima tappa di un percorso che è, insieme, una scommessa e un obiettivo da raggiungere per i marchi della nostra Calabria. L’iniziativa sul food giunta alla sua terza edizione è promossa dall’Ambasciata d’Italia ed Ice Bruxelles, d’intesa con la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Ue, grazie al contributo del Ministero dello Sviluppo Economico e con il coordinamento dello Studio Must Consulting. Alla tre giorni, hanno partecipato fra i migliori marchi imprenditoriali del nostro Paese, come Granarolo, Illy Caffè e Ferrero. Anche la Calabria era a Bruxelles con i nostri Fortunato Amarelli, Raffaele Senatore Vini Cirò e l’editore e presidente Ance Cosenza Vincenzo Lapietra, coordinati da Lenin Montesanto: quale migliore occasione per far vedere una fetta di quella Calabria operosa. Particolarmente proficuo è stato poi l’incontro con Giorgia Abeltino, responsabile relazioni istituzionali e affari regolamentari di Google Italia che ha presentato ufficialmente al Parlamento Europeo il progetto “Google Made in Italy: eccellenze in digitale” che,  fa sapere Vincenzo Lapietra «sarà presentato nei primi mesi del 2015, per la prima volta anche in Calabria, a Rossano, attraverso un’iniziativa regionale ad hoc promossa e curata da “L’Eco dello Jonio”. Riteniamo di grande valore strategico - aggiunge - l’investimento di risorse messo in campo da Google rispetto ad un obiettivo ambizioso che coinvolga ed interessi anche e soprattutto i nostri territori: far diventare, attraverso la digitalizzazione, le piccole e medie imprese tradizionali del settore agroalimentare delle micro-multinazionali. Per la Calabria, presente sulla piattaforma Google Made in Italy con ben sei eccellenze (la liquirizia, la cipolla di Tropea, il caciocavallo silano, la patata della Sila, le clementine ed i salumi) si tratta – conclude Lapietra – di un importante momento di riconoscibilità in vista di Expo 2015 e, più in generale, di attenzione alle straordinarie occasioni che le nuove tecnologie possono offrire alla valorizzazione ed allo sviluppo economico regionale attraverso le produzioni tipiche ed un diverso approccio all’agricoltura di qualità». m. f. s. t.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.