11 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
9 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
9 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
10 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
8 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
7 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
11 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
8 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
7 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
10 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio

Gli studenti dello Scientifico presentano progetto sulla mobilità sostenibile

1 minuti di lettura
Il progetto #sosteniamounaidea verrà proposto all’amministrazione comunale affinché trovi la sua attuazione Martedì 11 giugno presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico dell’Area Urbana di Rossano è stato presentato un progetto sulla ecosostenibilità. L’idea è nata dalla interazione di Tre Progetti PON che si sono svolti nell’anno scolastico 2018/2019 all’interno della scuola partendo dal presupposto che i residenti nei centri urbani città sono estremamente dipendenti dalle proprie automobili e un obiettivo di ogni amministratore dovrebbe essere quello creare una “cultura della mobilità” nuova. I tre progetti, tenuti dagli Esperti Massimiliano Candia, Fausto Morini e Luigi Cordì, coordinati dai tutor Anna Martino, Gianfrancesco Sapia, Cecilia Martino, e organizzati dagli ing. Domenico e Antonio Falbo, responsabili del Centro Studi Le Muse, sono stati incentrati sui temi della Mobilità sostenibile, del Web marketing e Web App. Molto spesso, i comportamenti in fatto di mobilità sono influenzabili anche solo attraverso campagne informative e promozionali dirette a sviluppare nei cittadini un comportamento a favore della mobilità sostenibile. Questo progetto vuole offrire la possibilità di introdurre incentivi che ricompensano l’uso del trasporto pubblico attraverso campagne promozionali e l’introduzione del car-sharing e del bike-sharing, affinché possa essere usato davvero e diventare, nell’uso comune, un sostituto valido alla propria auto. I ragazzi si sono mostrati molto entusiasti nello svolgimento di questo lavoro. Di fronte a una platea di 200 studenti, il dirigente scolastico Antonio Franco Pistoia si è detto soddisfatto sia dell’andamento dei singoli PON sia di questa idea finale che ha dato concretezza e continuità a tali azioni di approfondimento scolastico. L’esperto responsabile Massimiliano Candia ha illustrato i punti saldi dell’idea, poi, in prospettiva della appena nata città di Corigliano Rossano e dell’insediamento del nuovo unico consiglio comunale, c’è l’intenzione di rivolgersi all'amministrazione locale e di presentare il progetto all’Assessorato di competenza, appena si sarà insediato. Inoltre, saranno coinvolti gli operatori del trasporto pubblico e le aziende di trasporto private, alle quali verranno proposte anche azioni formative autonome, come corsi di ecoguida.  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.