12 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
11 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
11 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
10 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
13 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
10 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
14 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
9 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra

Gli impianti di risalita della Sila non hanno futuro. Scaduta la gestione che si fa?

2 minuti di lettura

Il consigliere regionale del Pd, Carlo Guccione, interroga la presidente Santelli, preoccupato dalla situazione delle strutture

«Gli impianti a fune di Lorica sono stati affidati, in maniera provvisoria e fino al 30 giugno 2020, a Ferrovie della Calabria e ad Arsac in virtù di un Protocollo stipulato l’11 novembre 2019 e sottoscritto fra il Comune capofila Unione PISL (Piano Integrativo di Sviluppo Locale) Casali del Manco, l’amministratore giudiziario di Lorica Ski srl e la Regione Calabria. L’imminente scadenza pone il problema di un affidamento stabile dell’impianto che, a prescindere dalle vicissitudini passate ed essendo ormai quasi del tutto completato e funzionante, rappresenta l’attrattore turistico più importante dell’altopiano Silano, unitamente agli impianti di risalita di Camigliatello e al Treno della Sila di Ferrovie della Calabria».

È quanto afferma il consigliere regionale del Partito Democratico Carlo Guccione che sulla questione ha presentato un’interrogazione a risposta scritta alla presidente della Regione Calabria Jole Santelli chiedendo «quali iniziative ed eventuali provvedimenti legislativi intende adottare in merito rilancio degli impianti di Lorica e Camigliatello e, in maniera più complessiva, in riferimento allo sviluppo dell’intero Altopiano della Sila».

«Alla luce di esperienze recenti e passate e, da ultimo, dei report gestionali  di Ferrovie  della Calabria,  è comprovato che, in ragione di una serie di fattori oggettivi, primi fra tutti le distanze rilevanti con le grandi aree urbane delle altre regioni, il bacino d’utenza circostante molto limitato, la non più abbondante presenza di neve, gli impianti di risalita di Lorica non sono impianti sostenibili da parte dei privati ma necessitano di un sostegno finanziario pubblico. Del resto, gli stessi impianti del nord Italia – sottolinea Carlo Guccione - sono in sofferenza e al fine di raggiungere l’equilibrio finanziario sono dovuti ricorrere a sovvenzioni pubbliche o a una gestione a partecipazione pubblica-privata».

«Non possiamo perdere altro tempo - aggiunge - ed evitare anche questa volta una stagione sciistica con gli impianti chiusi. Bisogna iniziare a pensare da ora alle procedure per rilanciare l’economia del settore e incrementare il turismo invernale nel cuore della Sila. È interesse e dovere regionale riconoscere la strategicità degli impianti stessi, poiché sono attrattori turistici indispensabili per la Calabria. Ecco perché la Regione dovrebbe avviare una rapida ricognizione tecnico – economica per poi assumere, con una specifica legge regionale, i criteri di affidamento, le modalità di compensazione ed i criteri di efficienza gestionale minima».

Tutto ciò potrebbe essere fatto, ad esempio, con «l’affidamento in house, ovvero a soggetto pubblico costituito per valorizzare ed efficientare il know how gestionale accumulato degli impianti di Lorica, Camigliatello, ecc.; la definizione – è scritto nell’interrogazione - per ciascun impianto di rigorosi parametri di costi standard sulla base dei quali riconoscere le eventuali compensazioni al netto dei ricavi di esercizio e commerciali; l’introduzione di  meccanismi di premialità in caso di performance positive; l’iscrizione in bilancio regionale a valere sul comparto turistico/industriale sia delle risorse necessarie per il sostegno dell’esercizio che per le attività di periodica e straordinaria manutenzione secondo un piano previsionale specifico per le caratteristiche di ciascun impianto; un piano di investimenti pluriennale di ammodernamento e di potenziamento del comprensorio sciistico».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.