17 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
16 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
15 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
13 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio
48 minuti fa:Una speciale lezione di educazione civica in Carcere per gli studenti del Majorana
15 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
13 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
16 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
14 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
14 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato

Giovani scappano via dalla Calabria che verrà

2 minuti di lettura
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa redatta dall'Associazione "Per il bene del territorio" incentrata in particolare sulla diaspora dei giovani dalla Calabria. 

In questi giorni sui social network hanno destato clamore le immagini dei tanti autobus pieni di gente (giovani in particolare). Che finite le festività natalizie partivano per chissà dove. Non capire ciò che sta accadendo in Calabria ormai da anni significa non riconoscere un fenomeno a dir poco allarmante. Un esodo continuo, soprattutto di giovani che in migliaia abbandonano la Calabria per recarsi al nord e all’estero. I motivi sono tanti e tra questi il principale è sicuramente la mancanza di un lavoro stabile, di certezze, di una possibilità di vita dignitosa.

Dietro i 200.000 laureati che hanno abbandonato il Sud negli ultimi 10-15 anni, secondo quanto documentato da un recente rapporto dello Svimez, c’è una prospettiva che diventa addirittura disastrosa se consideriamo che entro il 2050 avranno abbandonato le aree del Sud in 5 milioni e la nostra Calabria sarà di molto al di sotto del milione di abitanti. Questo significa che in pratica nel futuro della nostra amata regione c’è il vuoto. Non solo! Non ci saranno cervelli che possano riempire gli spazi e garantire il rapporto formazione – impresa – lavoro. Medici, studenti universitari e, naturalmente, insegnanti saranno sempre di più i protagonisti della nuova presenza “meridionale” nelle città dell’Italia del Centro-Nord e dell’Europa.

NESSUNA SPERANZA PER TRATTENERE MIGLIAIA DI GIOVANI 

In questo contesto, oltre a dover auspicare che la prossima classe politica parlamentare calabrese riesca a far mettere nell’agenda del nuovo Governo la necessità di assumere misure straordinarie per il Sud, c’è anche da sperare che cambi qualcosa proprio in Calabria dal momento che pochi giorni fa la Corte dei Conti ha sancito ufficialmente, portando la relazione in Parlamento, il fallimento della Calabria in fatto di spesa sulla Programmazione 2007-2013. Alla Calabria ed ai calabresi è stato sottratto oltre un miliardo di euro a valere sul Por 2007-2013. In particolare, la riduzione ha riguardato il Fesr il cui cofinanziamento nazionale era di circa 3 miliardi di euro ed è stato ridotto a circa 2 miliardi di euro. Anche dal Fondo sociale europeo (FSE) 2007-2013 sono stati trasferiti al piano di azione per la coesione (Pac) circa 286 milioni.

Nessun beneficio, dunque, per lo sviluppo di una terra relegata agli ultimi posti in fatto di occupazione e, quindi, di crescita. Nessuna speranza per trattenere migliaia di calabresi che continueranno a lasciare la nostra terra. Per questa ragione l’Associazione “Per il Bene del Territorio” ha deciso di far costituire tra i suoi iscritti una commissione: si tratta di volontari che già da subito inizieranno a lavorare per analizzare e studiare il fenomeno ma, soprattutto, per raccogliere idee e progetti che possano non solo attenuare ma invertire, se possibile, la tendenza prevista per il futuro. Per questa ragione, invito tutti coloro che sono interessati, a partecipare ai lavori: inviando una idea, una proposta o più semplicemente un personale contributo all’indirizzo e-mail: nfo@perilbenedelterritorio.it

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.